Seguici sui Social

Cronaca

Napoli: rapinatore perde scarpa, arrestato “scalzo” polizia.

Pubblicato

il

Napoli: rapinatore perde scarpa, arrestato “scalzo” polizia.

Rapina in via Tasso: arrestati due colpevoli dalla Polizia di Stato

La sera scorsa si è verificata una rapina in via Tasso che si è conclusa con l’arresto di due individui da parte della Polizia di Stato. Durante l’incidente, una donna è stata attaccata da un rapinatore mentre si trovava all’esterno dell’auto guidata dal nipote.

La sequenza degli eventi durante la rapina

Il rapinatore ha afferrato la borsa della donna e l’ha trascinata via, colpendola con calci e pugni lungo la strada. Con coraggio, la donna è riuscita a togliere una scarpa al suo aggressore, mentre il nipote è intervenuto per cercare di fermarlo.

Un secondo complice del rapinatore è arrivato sulla scena minacciando il nipote con un oggetto contundente, permettendo al duo di fuggire con il bottino rubato.

L’intervento tempestivo della Polizia di Stato

Grazie alle dettagliate descrizioni e alle immagini delle telecamere di sorveglianza, gli agenti del Commissariato Pianura sono riusciti a individuare l’automobile utilizzata durante la rapina in via Giustiniano.

Dopo un breve inseguimento, l’auto è stata finalmente bloccata con l’aiuto degli agenti del Commissariato Posillipo.

Arresto dei responsabili e recupero della refurtiva

I poliziotti hanno notato che uno dei due sospetti si trovava senza una scarpa, mentre l’altra corrispondeva a quella trovata sul luogo del crimine. I due uomini, entrambi di Napoli e di età 25 e 42 anni, sono stati trovati in possesso del denaro rubato, di un ferro da uncinetto e della refurtiva della rapina.

Dopo essere stati arrestati per rapina aggravata e lesioni, il 42enne con precedenti di polizia, entrambi sono stati consegnati alla giustizia. La refurtiva è stata restituita alla vittima del terribile evento.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]