Seguici sui Social

Cronaca

Napoli: pubblicate zone balneazione consentite.

Pubblicato

il

Napoli: pubblicate zone balneazione consentite.

Aree non adibite alla balneazione e divieto permanente

Con l’Ordinanza Sindacale n. 232 del 05/04/2024, sono state individuate le aree marino-costiere non adibite alla balneazione e permanentemente vietate, come i foci dei fiumi, i torrenti e le aree non risanabili, le aree portuali e le aree marine protette.

Qualità delle acque di balneazione a Napoli

Napoli, 6 aprile 2024 – La Regione Campania ha pubblicato la delibera della Giunta Regionale n. 128 che definisce le aree idonee alla balneazione per la stagione 2024 (1° maggio – 30 settembre) e i relativi punti di campionamento.

Classificazione delle acque

Le acque sono state classificate in eccellenti, buone e scarse. Tra le eccellenti troviamo Nisida, Trentaremi, Marechiaro, Puntanera, Capo Posillipo, Posillipo, Donn’Anna e Lungomare Caracciolo. Quelle classificate come buone sono Via Partenope e Piazza Nazario Sauro, mentre Pietrarsa rientra tra le acque scarse, dove è stato disposto il divieto di balneazione.

Aree off limits

Oltre a Pietrarsa, rimangono vietate alla balneazione anche altre aree di Napoli. Tra queste troviamo il tratto che va dal Porto a Piazza Nazario Sauro, Nisida-Zona militare, Zona “Porto-Bagnoli colmata”, “Porto-Mergellina”, Area marina protetta della Gaiola, Zona di San Giovanni a Teduccio, Litorale di Bagnoli, Porto di Napoli e interdizioni temporanee in caso di inquinamento.

Periodo di balneazione consentito

La balneazione è consentita esclusivamente nel periodo che va dal 1° maggio al 30 settembre 2024. Al di fuori di questa fascia temporale, non sono garantiti i necessari controlli e campionamenti per garantire la qualità delle acque.

Procedure in caso di inquinamento

Le acque temporaneamente vietate potranno essere riaperte al pubblico solo dopo aver ottenuto esiti analitici favorevoli, a condizione che siano state adottate misure correttive per eliminare le cause di inquinamento. Sarà l’ARPAC a comunicare i risultati al Comune, che potrà emanare un’ordinanza di revoca del divieto.

Ulteriori informazioni utili

Per consultare la delibera completa della Giunta Regionale n. 128, visitare il sito: https://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/publicContent/archivio/archivio.iface. Per informazioni sulla qualità delle acque di balneazione in Campania, è possibile visitare il sito dell’ARPAC: https://www.arpacampania.it/web/guest/balneazione. Per conoscere le ordinanze relative al divieto di balneazione del Comune di Napoli, è disponibile il seguente link: https://www.comune.napoli.it/home.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]