Seguici sui Social

Cronaca

Mancanza neuropsichiatra a Portici: bimbi autistici costretti a pagare privati.

Pubblicato

il

Mancanza neuropsichiatra a Portici: bimbi autistici costretti a pagare privati.

La sede dell’Asl Napoli 3 a Portici si trova in una situazione critica da gennaio, poiché non c’è più lo specialista che si occupava dei bimbi affetti da malattie autistiche. Questa assenza sta causando notevoli disagi alle famiglie, poiché senza il piano terapeutico dello specialista pubblico non è possibile accedere ai farmaci necessari.

La mancanza di uno specialista pubblico a Portici

L’assenza dello specialista pubblico nella sede dell’Asl Napoli 3 a Portici ha creato un vuoto inaccettabile nel servizio offerto alle famiglie dei bimbi autistici. Senza la guida e il supporto del neuropsichiatra, molte famiglie si trovano costrette a rivolgersi a specialisti privati per ottenere le cure necessarie per i propri figli. Questo ha un impatto notevole sia dal punto di vista economico, con costi aggiuntivi non sempre sostenibili, sia dal punto di vista dell’efficacia delle cure.

Le conseguenze per le famiglie e i pazienti

Le famiglie dei bimbi affetti da autismo a Portici si trovano a fare i conti con una situazione complicata e stressante. Oltre ai costi aggiuntivi per accedere alle cure privatamente, si aggiunge l’incertezza legata alla qualità e all’efficacia dei trattamenti ricevuti. Senza la possibilità di avere un piano terapeutico personalizzato e seguito da uno specialista pubblico, i pazienti rischiano di non ricevere le cure necessarie per affrontare al meglio la loro condizione.

La soluzione al problema

È fondamentale che l’Asl Napoli 3 a Portici individui al più presto una soluzione a questo problema, garantendo alle famiglie dei bimbi autistici l’accesso a cure adeguate e personalizzate. Recuperare lo specialista pubblico è essenziale per garantire la continuità delle terapie e il benessere dei pazienti. Solo con interventi tempestivi e mirati sarà possibile superare questa situazione critica e offrire il supporto necessario alle famiglie colpite da questa mancanza.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]