Seguici sui Social

Cronaca

L’EVENTO Sorrento Roads by 1000Miglia: gara per esplorare la Campania

Pubblicato

il

L’EVENTO Sorrento Roads by 1000Miglia: gara per esplorare la Campania

Sorrento Roads: una corsa tra bellezze naturali e motori d’epoca

Quando si parla di Sorrento Roads, si pensa subito a gioielli dell’automobilismo che sfrecciano tra le scogliere, le limonaie e le case colorate della Costiera Amalfitana. Si pensa a Prove Cronometrate in scenari unici come il porto di Maiori e Marina d’Arechi, alla bellezza di guidare con il Golfo di Napoli all’orizzonte. Un territorio ricco di bellezza e cultura, di prelibatezze eno-gastronomiche e di storia.

La competizione e i vincitori

Dopo le verifiche tecniche e sportive al Parco di Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento nel cuore della città, i 30 equipaggi si sono sfidati in una gara di regolarità di circa 210 chilometri. Il cielo sereno e il sole splendente hanno regalato loro un assaggio autentico di questa terra. Per il terzo anno consecutivo, Alfonso Facchini e Luigia Olivetti su B.M.W 238 del 1938 hanno vinto la competizione. Sul secondo e terzo gradino del podio due Porsche 356 del 1955.

Il pranzo a base di prodotti caseari locali a Capaccio e la visita agli scavi di Paestum, sito archeologico patrimonio dell’UNESCO, hanno regalato momenti di relax prima della ripartenza verso Sorrento. Il pubblico ha accolto con entusiasmo il ritorno degli equipaggi.

Esposizione delle auto e premiazioni

Nella giornata successiva, le vetture sono state esposte al pubblico a Villa Fiorentino. Una giuria popolare ha votato le auto con il miglior design e stile. La Mercedes Benz 300 S Roadster del 1959 ha trionfato in entrambe le categorie tra le storiche. Nel pomeriggio, la città ha potuto assistere all’avvincente sfida di regolarità 1 vs 1 a eliminazione diretta del Trofeo Città di Sorrento, con la vittoria della coppia su una Porsche 911 T Targa del 1972.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]