Seguici sui Social

Cronaca

Il prefetto di Napoli visita la Masseria Ferraioli per conoscere la realtà agricola e sociale.

Pubblicato

il

Il prefetto di Napoli visita la Masseria Ferraioli per conoscere la realtà agricola e sociale.

Il prefetto di Napoli visita la Masseria Antonio Esposito Ferraioli

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha fatto visita alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli oggi, un bene confiscato alla criminalità organizzata e destinato al Comune di Afragola per fini sociali. Questa iniziativa è parte di un più ampio progetto di riqualificazione dei beni confiscati per restituirli alla collettività.

Un punto di riferimento nel territorio

Il bene confiscato, gestito da una rete di cinque partner, è diventato un punto di riferimento nel territorio. All’interno della Masseria vengono realizzati progetti come il “Museo vivente della biodiversità”, la creazione di orti urbani e attività di formazione e lavoro. Queste iniziative contribuiscono a valorizzare il territorio e a promuovere la cultura della legalità.

Centro per le donne vittime di violenza

Grazie a un finanziamento del Pon legalità del Ministero dell’Interno, la riqualificazione della struttura è in fase conclusiva, con la creazione di un Centro per le donne vittime di violenza. Questo centro offrirà sostegno e formazione per favorire il reinserimento lavorativo delle donne coinvolte. Si tratta di un importante servizio per contrastare il fenomeno della violenza di genere e supportare le donne in difficoltà.

Valorizzazione del lavoro delle famiglie e dei volontari

Il prefetto ha elogiato il lavoro svolto dalle famiglie e dai volontari presenti nella struttura, sottolineando il valore di riscatto sociale che le iniziative in corso rappresentano per la comunità. La partecipazione attiva della collettività è fondamentale per il successo di progetti di riqualificazione come questo, che mirano a restituire dignità e opportunità alla comunità. Con il coinvolgimento di tutti, è possibile realizzare cambiamenti positivi e duraturi.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]