Cronaca
Crociere MSC: 3 navi a settimana partono da Napoli nell’estate
Msc Crociere rafforza la sua presenza a Napoli
La Compagnia Msc Crociere ha annunciato una forte crescita degli uffici a Napoli, dove attualmente lavorano quasi 700 persone. Il direttore commerciale, Luca Valentini, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nel territorio e l’intenzione di continuare ad investire e assumere nuovo personale.
Avvio della stagione estiva crocieristica a Napoli
Oggi è iniziata la stagione estiva crocieristica a Napoli con l’arrivo della nave ammiraglia Msc World Europa. Con oltre 6.400 turisti a bordo, la nave salperà ogni lunedì dal porto partenopeo alla scoperta del Mediterraneo occidentale. L’assessora al Turismo e alle Attività Produttive del Comune, Teresa Armato, ha sottolineato il momento estremamente favorevole per il turismo a Napoli, evidenziando un boom senza precedenti.
Collaborazione tra Msc Crociere e Napoli
L’assessora ha chiesto alla Compagnia di prevedere più giorni di permanenza per i crocieristi in città e di studiare forme di collaborazione per integrare completamente il turismo crocieristico nella vita cittadina. Il direttore commerciale ha evidenziato il legame speciale tra il capoluogo partenopeo e Msc Crociere, annunciando l’arrivo di altre navi nel prossimo futuro.
Record di passeggeri a Napoli
Con tre navi in arrivo ogni settimana, Msc Crociere movimenterà in porto oltre 16.000 persone in media, un record che testimonia il legame particolare dell’azienda con il territorio napoletano. Grazie a 109 scali nel corso del 2024, Msc Crociere trasporterà oltre 550.000 ospiti, contribuendo in modo significativo al turismo locale.
Impatto economico e occupazionale a Napoli
Msc Crociere genera un indotto annuale che supera il mezzo miliardo di euro a Napoli e in Campania. Le attività della Compagnia coinvolgono diversi settori dello shipping, creando occupazione per circa 1.600 dipendenti diretti e coinvolgendo oltre 5.000 persone nell’indotto. Si prevede che l’occupazione continuerà a crescere nel corso del 2024, contribuendo alla ripresa economica della regione.
