Seguici sui Social

Cronaca

Camorra: falsari pagano il pizzo al clan Mazzarella. Ruoli dell’organizzazione in analisi

Pubblicato

il

Camorra: falsari pagano il pizzo al clan Mazzarella. Ruoli dell’organizzazione in analisi

Il clan Mazzarella e il “pizzo a piacere” per falsari

Napoli – Il clan Mazzarella aveva instaurato un “pizzo a piacere” per una banda di falsari, recentemente smantellata dalle forze dell’ordine e dalla Procura. Questa banda, che generava ingenti profitti per la camorra, pagava la tangente scegliendo autonomamente percentuali e date di pagamento, in contrasto con il normale “pizzo” solitamente versato a Natale, Pasqua e Ferragosto.

Indagini internazionali e provvedimenti cautelari

Europol ed Eurojust hanno partecipato alle indagini che hanno portato all’esecuzione di 63 provvedimenti cautelari, emessi dal gip di Napoli su richiesta della Procura Antimafia. Nelle 138 pagine dell’ordinanza cautelare si delineano i ruoli all’interno del gruppo di falsari.

Organizzazione della banda di falsari

Al vertice dell’organizzazione c’era Domenico Filadoro, promotore e organizzatore, con base operativa nel quartiere Mercato Pendino a Napoli. Filadoro impartiva direttive sulla vendita e la circolazione delle banconote false, in diversi locali della città.

I ruoli all’interno del gruppo di falsari

Altri membri della banda includevano Ciro Di Napoli, Luigi Castello, Ciro Muro, Luigi Carriola, Assunta Caiazzo, Orsola Calise, Rosario Minauda, Teresa Federico, Gennaro Castello, Espedito Mazzocchi, Enrico Filadoro, Raffaele Filadoro e Salvatore Vigilante, ognuno con un compito specifico nella produzione, vendita e circolazione delle banconote false.

Il ruolo del bar Vigilante nella rete di falsari

Salvatore Vigilante, in qualità di concorrente esterno, permetteva ai membri della banda di accedere al suo locale commerciale per la somministrazione di cibo e bevande, facilitando così la messa in circolazione delle banconote false.

@riproduzione riservata

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]