Seguici sui Social

Cronaca

Bus precipitato a Capri: tragedia per la morte di Melillo

Pubblicato

il

Bus precipitato a Capri: tragedia per la morte di Melillo

Emanuele Melillo e la tragica vicenda a Capri

Emanuele Melillo, il conducente del bus precipitato a Capri il 22 luglio 2021, potrebbe essere morto a causa delle gravi ferite riportate dopo essere stato schiacciato dal mezzo che guidava.

Testimonianze cruciali durante il processo a Napoli

Oggi, durante il processo in corso a Napoli, hanno testimoniato un sovrintendente della polizia giudiziaria e un ispettore della polizia stradale. L’ispettore, che si era già occupato della tragedia del bus sull’A16 nel 2013, ha ricostruito la dinamica dell’incidente a Capri grazie a un grafico basato su immagini satellitari.

Analisi della dinamica dell’incidente

Il bus ha percorso 300 metri prima di precipitare, senza incontrare ostacoli. L’impatto contro la ringhiera, “arrugginita” secondo l’ispettore, è avvenuto a una velocità inferiore ai 30 km/h. Le analisi del traffico telefonico escludono che Melillo fosse al telefono al momento dell’incidente.

Dettagli sull’impatto e le conseguenze

Il bus, dopo essere precipitato, ha impattato su un muretto, catapultando Melillo all’esterno. Il mezzo, dopo un paio di giravolte, si è abbattuto su Melillo, schiacciandolo e, forse, provocandone la morte.

Esame degli elementi tecnici e degli imputati

Il sovrintendente ha confermato che Melillo aveva la patente per il mezzo, che il bus era stato sottoposto a regolare collaudo e che l’Asl lo aveva ritenuto idoneo alla guida. L’ispettore ha ispezionato il tratto di strada senza trovare tracce di componenti meccaniche staccatesi dal bus. Davanti al giudice della quarta sezione penale di Napoli Carlo Bardari sono imputati un medico dell’ATAC, il legale rappresentante della società e un ingegnere della Città Metropolitana di Napoli. La prossima udienza è fissata per il 30 maggio.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]