Seguici sui Social

Cronaca

Aumento costo biglietto Metro Linea 1 Napoli: novità e date rincari

Pubblicato

il

Aumento costo biglietto Metro Linea 1 Napoli: novità e date rincari

Novità in arrivo

A partire da maggio 2024, il costo del biglietto della Metro Linea 1 di Napoli subirà un aumento, passando da 1,30 a 1,50 euro. Questo rincaro sarà in linea con le tariffe attualmente in vigore sulla Metro Linea 2, Cumana e Circumvesuviana.

Aumento del biglietto singolo

Il prezzo del biglietto corsa singola della Metro Linea 1 (UrbanoNa2) aumenterà da 1,30 euro a 1,50 euro. Questo stesso biglietto sarà valido anche per la Metro Linea 6, prevista per l’apertura in estate.

Introduzione di nuove opzioni

Per compensare l’incremento del biglietto singolo, verrà introdotto un carnet da 10 viaggi al prezzo scontato di 13,50 euro. Inoltre, sarà disponibile un nuovo ticket da 3 giorni al costo di 10,80 euro, pensato appositamente per i turisti che vogliono visitare Napoli utilizzando i mezzi pubblici.

Aggiornamenti nei ticket settimanali

I biglietti settimanali subiranno lievi aumenti, con il ticket aziendale che passerà da 12,50 a 13,50 euro e quello integrato da 16,00 a 16,20 euro. Inoltre, si prevede una digitalizzazione progressiva dei titoli di viaggio, eliminando quelli cartacei.

Fase sperimentale

È importante sottolineare che il nuovo tariffario sarà introdotto in una fase sperimentale per permettere alle aziende di trasporto pubblico di adeguarsi e valutare l’impatto sulle utenze.

Rincaro già annunciato

Gli aumenti erano stati anticipati lo scorso anno e ora il Consorzio Unico Campania li sta implementando gradualmente. Nel 2023, il costo del biglietto singolo UrbanoNA1 dell’Anm era aumentato da 1,20 a 1,30 euro, mentre quelli delle linee Eav e della Metro Linea 2 erano passati da 1,40 a 1,50 euro.

Motivazioni del rialzo

L’aumento del biglietto della Metro Linea 1 è stato richiesto dal Comune di Napoli al Comitato di indirizzo e monitoraggio TPL per allineare le tariffe con gli altri servizi di trasporto pubblico nell’area urbana. Questa misura mira anche a garantire un equilibrio economico nei servizi offerti.

Fonte

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]