Seguici sui Social

Cronaca

900 kg di olio extravergine contraffatto sequestrati a Napoli, la città sommersa dall’inganno.

Pubblicato

il

900 kg di olio extravergine contraffatto sequestrati a Napoli, la città sommersa dall’inganno.

I carabinieri hanno sequestrato quasi una tonnellata di olio d’oliva “contraffatto” all’interno di un furgone, insieme al blocco di stampe di un noto marchio oleario. L’operazione ha portato alla luce un traffico illecito che danneggia non solo i produttori di olio di oliva genuino, ma anche i consumatori che rischiano di acquistare prodotti di bassa qualità e non conformi alle normative di sicurezza alimentare.

Il sequestro dell’olio contraffatto

I carabinieri hanno effettuato il sequestro dell’olio “contraffatto” durante un’operazione volta a contrastare il commercio illegale di alimenti contraffatti. L’olio d’oliva è uno degli alimenti più contraffatti al mondo, a causa del suo alto valore sul mercato e della facilità con cui può essere falsificato.

Il danno per i produttori e i consumatori

L’attività illecita di produzione e commercializzazione di olio d’oliva contraffatto arreca un grave danno all’intera filiera e ai consumatori. I produttori onesti subiscono una concorrenza sleale da parte di coloro che producono oli contraffatti a costi più bassi e senza rispettare le rigorose norme di sicurezza e qualità.

Come riconoscere l’olio d’oliva genuino

Per evitare di acquistare olio d’oliva contraffatto, i consumatori dovrebbero prestare attenzione all’etichetta del prodotto e verificare la provenienza e la qualità dell’olio. È consigliabile acquistare olio d’oliva da produttori e marchi certificati, che garantiscono l’autenticità e la genuinità del prodotto.

Il sequestro di quasi una tonnellata di olio d’oliva contraffatto rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il commercio illegale di alimenti e nella tutela dei consumatori che hanno il diritto di acquistare prodotti sicuri e di qualità.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]