Seguici sui Social

Cronaca

Visite notturne in Cattedrale: l’emozionante ritorno.

Pubblicato

il

Visite notturne in Cattedrale: l’emozionante ritorno.

Il Duomo di Napoli, fondato nel XIII secolo da Carlo II d’Angiò, custodisce un ricco patrimonio artistico, storico e culturale. Tra le sue attrazioni ci sono la rinascimentale cappella del Succorpo, l’assunta del Perugino, le tavole del Vasari, dipinti di Luca Giordano e statue di Pietro Bernini, insieme a un grande numero di Sacre Reliquie.

Inoltre, la Cappella del Tesoro di San Gennaro è uno scrigno del barocco napoletano che racconta il legame speciale tra Napoli e il suo Santo Patrono. Il Museo del Tesoro di San Gennaro accoglie un patrimonio inestimabile di oggetti donati da sovrani, nobili, papi e persone comuni nel corso dei secoli.

I visitatori avranno l’opportunità di ammirare la mostra ‘Tre Collari. I gioielli della devozione’ curata da Laura Giusti, che mette a confronto tre simboli della devozione di Napoli: il collare di San Vincenzo Ferrer, il collare ‘solenne’ di San Gennaro e il collare Spera donato da una famiglia napoletana al Santo Patrono.

Dopo il successo di “Luce di Napoli”, la Cattedrale riapre le porte per le visite straordinarie serali in collaborazione con la Cappella e il Museo del Tesoro di San Gennaro, la Cappella del Tesoro Vecchio e la Basilica di Santa Restituta. Questo nuovo percorso integrato offre l’opportunità di scoprire i luoghi più suggestivi e visitati di Napoli da turisti provenienti da tutto il mondo.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]