Cronaca
Un lungo e doloroso viaggio attraverso il dolore
Randy Ashu è un giovane migrante proveniente dal Camerun che ha condiviso la sua toccante storia con Fanpage.it. Ha vissuto un’esperienza terribile che non augurerebbe nemmeno al suo peggior nemico. Durante la sua fuga nel deserto e nei suoi tentativi di attraversare il Mediterraneo, ha affrontato molte difficoltà.
Ha iniziato il viaggio lasciando il Camerun a 17 anni, insieme ad alcuni amici, senza dire nulla a nessuno. Questa decisione lo ha segnato profondamente, specialmente dopo aver perso alcuni amici lungo il percorso. Aveva iniziato a studiare Giurisprudenza in Camerun, ma ha preso la decisione di cercare fortuna in Europa.
Durante il viaggio tra deserto e mare, ha vissuto momenti terribili e ha perso un caro amico. I migranti africani vengono spesso illusi di un futuro migliore in Occidente, ma la realtà è molto diversa. Ashu è naufragato due volte nel Mediterraneo e ha finito in prigione in Libia. Nonostante le difficoltà, ha deciso di tentare la traversata una terza volta.
La terza volta è stata fortunata per Randy Ashu e gli altri migranti a bordo del gommone. Sono stati salvati in acque internazionali dopo il ribaltamento dell’imbarcazione. Ashu è stato portato prima a Lampedusa e poi sul continente, dove ha iniziato la sua nuova vita in Italia a Polla, in provincia di Salerno.
Dopo essersi integrato e aver iniziato a studiare la lingua italiana, ha trovato lavoro come mediatore culturale nella Cooperativa Marinella ad Avellino. Ha continuato a studiare e lavorare sodo, fino a laurearsi in Giurisprudenza alla Federico II di Napoli. Ha anche avuto una figlia con la sua compagna Filomena.
Ora che si è laureato, Randy Ashu guarda al futuro con ottimismo. Ha ricevuto offerte di lavoro da studi legali e sta pianificando di diventare avvocato. Desidera fare qualcosa per l’Africa nel campo legale, nonostante sia contrario all’immigrazione clandestina. Ashu spera di contribuire al cambiamento e migliorare le opportunità per gli africani che cercano una vita migliore in Europa.
Fonte
