Seguici sui Social

Cronaca

Truffe da Poggioreale: 7 arresti per organizzazione criminale

Pubblicato

il

Truffe da Poggioreale: 7 arresti per organizzazione criminale

Il gruppo criminale che si occupava di truffe mediante l’acquisto di beni di lusso, soprattutto orologi, pagandoli con assegni falsi, è stato smantellato dalla Polizia di Stato. Sono state arrestate sette persone residenti nella provincia di Napoli, mentre per un’altra persona è stato disposto l’obbligo di dimora. L’organizzazione criminale era guidata da un detenuto nel carcere di Poggioreale, che coordinava le truffe utilizzando telefoni cellulari introdotti illegalmente nella prigione.

Le indagini sono iniziate nel 2023 dopo la denuncia di un uomo della provincia di Perugia che aveva ricevuto un assegno falso di 8mila euro come pagamento per un orologio venduto su un sito di e-commerce. Gli accertamenti condotti dagli agenti del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni di Perugia hanno permesso di scoprire il modo di operare dell’organizzazione.

La banda ha messo a segno 50 truffe utilizzando lo stesso modus operandi. Identificavano un orologio di lusso e l’inserzionista che lo vendeva sui siti di e-commerce, contattavano la vittima, la convincendola ad incontrarsi in una filiale bancaria per la transazione. Preparavano assegni falsi, false utenze telefoniche e siti web ingannevoli per far credere alla vittima di trattare con istituti bancari reali. Dopo l’incontro, fuggivano con l’orologio, lasciando la vittima truffata a scoprire solo successivamente la falsità dell’assegno ricevuto come pagamento.

Il modus operandi della banda è stato rivelato durante le indagini condotte dalla Polizia di Stato. Si è scoperto che i malviventi preparavano assegni falsi, falsi siti web e altre falsificazioni per ingannare le vittime e ottenere beni di lusso senza pagare, mettendole successivamente in condizione di scoprire la truffa subita.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]