Seguici sui Social

Cronaca

Sanzioni per automobilisti a Napoli: senza cintura e con cellulare in mano.

Pubblicato

il

Sanzioni per automobilisti a Napoli: senza cintura e con cellulare in mano.

Il fine settimana appena trascorso ha visto decine di automobilisti multati nel centro storico di Napoli per violazioni del Codice della Strada. I controlli sono stati effettuati nella zona di piazza Garibaldi e via Firenze dalla Polizia Locale dell’Unità Operativa San Lorenzo, guidata dal Comandante Gaetano Frattini. Su un totale di 62 veicoli controllati, tra auto e moto, sono stati elevati 42 verbali di infrazione.

La maggior parte delle sanzioni (8) è stata emessa per mancata revisione periodica dei veicoli, seguita da 6 sanzioni per mancanza di copertura assicurativa obbligatoria, che hanno comportato il sequestro dei veicoli. Otto persone sono state sanzionate per non aver indossato il casco protettivo mentre circolavano in scooter o moto, con conseguente fermo dei mezzi. Altre 5 persone sono state multate per mancanza momentanea di documenti e 4 per la patente scaduta. Inoltre, sono stati sanzionati 5 automobilisti per non aver indossato la cintura di sicurezza e 6 per aver utilizzato il cellulare durante la guida.

Oltre ai controlli sui veicoli, la Polizia Locale si è occupata anche di verificare la conformità dei dehors dei locali pubblici. Al termine di un controllo su una attività di somministrazione è stata scoperta la presenza di una struttura fissa in alluminio, denominata dehors di tipo D, realizzata su suolo pubblico senza le necessarie autorizzazioni. La struttura, contenente tavoli, sedie, stufe e lampade, è stata sequestrata e il proprietario dell’attività è stato deferito all’Autorità Giudiziaria.

È stata riscontrata anche difformità di occupazione di suolo pubblico in un altro locale di somministrazione, che ha portato all’emissione di due verbali di infrazione.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]