Seguici sui Social

Cronaca

Omicidio Fontana: misura cautelare per ras Catello Martino, caccia complici

Pubblicato

il

Omicidio Fontana: misura cautelare per ras Catello Martino, caccia complici

È arrivata la misura cautelare per ilk ras Catello Martino, 53 anni, detto puparuolo oppure o’ russo uomo di vertice del clan Imparato, i famosi “paglialoni” del Bronx di Moscarella. E’ accusato di omicidio commesso con premeditazione e per motivi abbietti nonché di detenzione e porto illeciti in luogo pubblico di un’arma da fuoco, reati aggravati dalla modalità mafiosa e dal fine di affermare la superiorità del clan D’Alessandro, operante sul territorio di Castellammare di Stabia.

Catello Martino, è accusato sdi essere l’autore materiale dell’omicidio di Alfonso Fontana, il rampollo della famiglia camorristica dei “Fasano” dell’Acqua della Madonna a Castellammare crivellato di proiettili la sera del 7 febbraio scorso a Torre Annunziata.

Fece fuoco immortalato dalle telecamere di video sorveglianza pubblica del corso Umberto. Ora si cercano i complici.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Napoli: Banco dei Desideri per bambini fragili

Pubblicato

il

Napoli: Banco dei Desideri per bambini fragili

Napoli, una città che si prepara a riaccogliere i suoi giovani studenti, ma dove il rientro a scuola non è sempre una esperienza serena e entusiasmante per tutti. Infatti, per molti bambini che vivono in famiglie segnate da povertà e esclusione sociale, il semplice acquisto di materiali scolastici come quaderni e penne può diventare un lusso che non si possono permettere. È in questo contesto che nasce l’esigenza di offrire un sostegno concreto a queste famiglie.

Il Banco dei Desideri: un progetto di solidarietà

Il Banco dei Desideri rappresenta un’iniziativa volta a colmare questa distanza, offrendo libri e materiali scolastici essenziali per i bambini più fragili. Questo progetto, che si svolgerà dal 12 al 14 settembre, intende fornire un supporto concreto alle famiglie in difficoltà, consapevoli che l’accesso all’istruzione è un diritto fondamentale che dovrebbe essere garantito a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche.

Un’opportunità per ridurre le disuguaglianze

L’obiettivo del Banco dei Desideri non si limita solo alla fornitura di materiali scolastici, ma rappresenta un passo importante nella lotta alle disuguaglianze educative. Offrendo ai bambini più svantaggiati gli strumenti necessari per poter seguire le lezioni con dignità, questo progetto contribuisce a ridurre le barriere che ostacolano l’accesso all’istruzione di qualità.

La comunità unita per un obiettivo comune

La realizzazione del Banco dei Desideri è il risultato dell’impegno e della solidarietà della comunità napoletana. Questa iniziativa dimostra che, quando si lavora insieme verso un obiettivo comune, è possibile fare la differenza nella vita di chi più ne ha bisogno. Sostenendo i bambini nella loro crescita educativa, la comunità si mobilita per costruire un futuro più equo e inclusivo per tutte le famiglie.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Latitante napoletano arrestato in piazza durante controllo di routine

Pubblicato

il

Latitante napoletano arrestato in piazza durante controllo di routine

Napoli è stata teatro di un evento inaspettato quando un normale controllo su strada si è trasformato nell’arresto di un latitante. La scena si è svolta in piazza Giovanni Leone, dove i motociclisti del Gruppo Intervento Territoriale della Polizia Locale di Napoli hanno fermato un uomo che stava guidando un ciclomotore. L’evento è avvenuto durante un controllo di routine, che ha portato a una scoperta inaspettata.

Il Controllo di Routine

Il controllo su strada era parte della normale attività di pattugliamento della Polizia Locale di Napoli. La pattuglia di motociclisti ha fermato il ciclomotore per una verifica dei documenti, come previsto dalle procedure standard. Il conducente, tuttavia, non doveva essere in grado di fornire i documenti richiesti, il che ha sollevato immediatamente dei sospetti.

L’Arresto del Latitante

Alla richiesta dei documenti, il conducente ha rivelato di essere un latitante. La Polizia Locale, a seguito di una rapida verifica, ha confermato la sua identità e lo stato di latitanza. L’uomo è stato quindi arrestato e preso in custodia. L’intera operazione è stata condotta con efficienza e professionalism, senza che si verificassero incidenti o situazioni pericolose.

L’Importanza dei Controlli di Routine

Questo evento dimostra l’importanza dei controlli di routine nella prevenzione e nella lotta contro la criminalità. Le pattuglie della Polizia Locale svolgono un ruolo fondamentale nella sorveglianza del territorio e nella scoperta di situazioni irregolari. La collaborazione tra le forze dell’ordine e la cittadinanza è essenziale per mantenere la sicurezza urbana e prevenire attività illecite.

La Risposta della Comunità

La comunità napoletana ha risposto con sollievo e apprezzamento all’arresto del latitante. L’evento è visto come un esempio di come la vigilanza e l’impegno delle forze dell’ordine possano contribuire a rendere le strade più sicure per tutti. La notizia dell’arresto ha anche sollevato una discussione sulla necessità di continuare a rafforzare la presenza della polizia sul territorio e di migliorare la collaborazione tra le agenzie di sicurezza e la popolazione locale.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Corruzione e appalti ai Casalesi: 17 misure cautelari nel Casertano

Pubblicato

il

Corruzione e appalti ai Casalesi: 17 misure cautelari nel Casertano

Il mondo della politica e delle istituzioni campane è stato scosso da un nuovo terremoto giudiziario. I carabinieri del Nucleo investigativo di Caserta hanno eseguito 17 misure cautelari all’alba di oggi, nell’ambito di un’inchiesta condotta dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli. Questa operazione ha colpito diverse figure, imponendo pene che vanno dal carcere ai domiciliari, fino a divieti di dimora.

La vicenda

L’inchiesta si concentra su un vasto giro di corruzione e appalti illegittimi ai Casalesi nel Casertano. Le indagini hanno portato alla luce una rete di interessi illeciti che hanno coinvolto diverse personalità di spicco della regione. Le misure cautelari eseguite oggi rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro la corruzione e l’illegalità nella regione Campania.

Il contesto

La Campania è stata teatro di diverse operazioni contro la corruzione e la criminalità organizzata negli ultimi anni. Questa ultima operazione è solo l’ultimo capitolo di una lunga serie di inchieste che hanno scosso le fondamenta della politica e delle istituzioni regionali. La determinazione delle autorità nel perseguire i responsabili di reati di corruzione e appalti illegittimi è un segnale importante della volontà di rinnovamento e di pulizia della vita pubblica nella regione.

Le prospettive

Le conseguenze di questa operazione saranno sicuramente profonde e di lungo termine. La comunità campana aspetta con ansia gli sviluppi di questa vicenda e le eventuali nuove misure che saranno adottate per prevenire la corruzione e promuovere la trasparenza nella gestione degli appalti e delle risorse pubbliche. Il lavoro delle autorità giudiziarie e di polizia sarà cruciale per rinsaldare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e garantire un futuro più pulito e più giusto per la Campania.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]