Seguici sui Social

Cronaca

Napoli inizia le demolizioni a Taverna del Ferro: la città si trasforma

Pubblicato

il

Napoli inizia le demolizioni a Taverna del Ferro: la città si trasforma

La fase di demolizione della zona est di Napoli a Taverna del Ferro è iniziata oggi. Questo progetto di riqualificazione e valorizzazione è finanziato con 106 milioni di euro provenienti dai fondi Pnrr e Pon Metro.

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, la vicesindaca Laura Lieto, i consiglieri comunali Aniello Esposito e Salvatore Madonna e il presidente della Municipalità 4 Sandro Fucito hanno visitato il cantiere per un sopralluogo.

Il cronoprogramma prevede una sincronizzazione delle scadenze delle due fonti di finanziamento per completare la demolizione e realizzare 360 nuovi alloggi entro la fine del 2026. Questo intervento mira a migliorare la qualità della vita nella zona est di Napoli e a creare nuove opportunità abitative per i cittadini.

– Il contenuto dell’articolo è seguito da una sezione dedicata alla promozione dei canali social dell’azienda, con link attivi a WhatsApp e Telegram per seguire le ultime notizie e aggiornamenti.
– La presenza di queste opzioni di contatto diretto permette ai lettori di rimanere informati in tempo reale e di interagire con l’azienda attraverso i canali di messaggistica istantanea.
– Questa strategia di marketing digitale è utile per aumentare l’engagement degli utenti e per favorire una comunicazione più diretta e immediata con il pubblico.
– Oltre alla demolizione e alla costruzione di nuovi alloggi, il progetto a Taverna del Ferro si propone di trasformare la zona est di Napoli in un centro abitativo moderno e accessibile ai cittadini.
– L’impegno delle istituzioni locali e dei finanziamenti a disposizione dimostrano l’importanza che viene data alla riqualificazione urbana e al miglioramento della qualità della vita nella città di Napoli.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]