Seguici sui Social

Cronaca

Misteriosi crolli e voragini a Napoli: spiegazioni e indagini sul fenomeno sotterraneo

Pubblicato

il

Misteriosi crolli e voragini a Napoli: spiegazioni e indagini sul fenomeno sotterraneo

Il sottosuolo di Napoli è stato recentemente oggetto di attenzione a causa del proliferare di voragini nella città. L’area del Vomero, in particolare, è stata colpita da 13 voragini negli ultimi 24 mesi, senza per fortuna registrare vittime. La fragilità del territorio napoletano si mostra in tutta la sua gravità, con l’azione antropica a contribuire in modo significativo a tali fenomeni.

Il geologo Riccardo Caniparoli, dell’associazione “Italia Nostra”, ha approfondito il tema del sottosuolo di Napoli e le cause che portano alla formazione delle voragini. La presenza di ceneri vulcaniche, lapilli e pomice nel sottosuolo rende la situazione particolarmente delicata, soprattutto considerando le vibrante della metropolitana e il traffico cittadino.

Le vibrazioni generate dalla metro, insieme a quelle del traffico cittadino, rappresentano un rischio aggiuntivo per la stabilità del sottosuolo. La scarsa manutenzione del manto stradale amplifica ulteriormente tali vibrazioni, aumentando il rischio di crolli e sprofondamenti. La necessità di un intervento urgente per la messa in sicurezza del sottosuolo è emersa come priorità.

La proposta di realizzare una quarta fermata della Funicolare di Montesanto è stata oggetto di discussioni, poiché comporterebbe nuovi scavi sotto la collina del Vomero, aumentando potenzialmente i rischi. La mappatura del suolo e del sottosuolo della città è stata indicata come fondamentale per individuare le zone a rischio e garantire la sicurezza.

L’attività ordinaria di cura del sottosuolo è mancata per troppo tempo a Napoli, con opere come il rifacimento del manto stradale che avrebbero dovuto essere prioritarie. La necessità di risorse economiche e di impegno da parte delle istituzioni locali è evidente, ma le azioni sono state spesso rimandate o non adeguatamente attuate. La protezione del sottosuolo è diventata una questione urgente e dovrebbe essere considerata una priorità per prevenire futuri crolli e sprofondamenti.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]