Seguici sui Social

Cronaca

Lavori Comune Napoli per accesso mare in via Caracciolo

Pubblicato

il

Lavori Comune Napoli per accesso mare in via Caracciolo

Il Comune di Napoli ha annunciato l’intenzione di realizzare passerelle lungo via Caracciolo per facilitare l’accesso al mare. L’Assessore alle Infrastrutture, Edoardo Cosenza, si è dimostrato ottimista riguardo al progetto, anche se i tempi di realizzazione non sono ancora definiti.

Durante una seduta del Consiglio Comunale, si è discusso ampiamente sull’utilizzo della risorsa mare e sulle azioni necessarie per rendere il mare di Napoli sempre più accessibile e balneabile. Cosenza ha sottolineato l’importanza di rendere le passerelle pubbliche e gratuite per i cittadini.

Cosenza ha dichiarato che la Giunta è determinata a realizzare il progetto delle passerelle e sta valutando diverse possibilità, inclusa quella del mecenatismo. Tuttavia, al momento non c’è ancora un progetto definitivo. Per quanto riguarda le spiagge di Napoli, è confermato il sistema di prenotazione per l’estate 2024, considerato essenziale per motivi di sicurezza, soprattutto nelle spiagge private con scogliere.

L’Assessore ha assicurato che si sta lavorando per migliorare il servizio e ha evidenziato l’attenzione particolare rivolta all’area di San Giovanni a Teduccio per quanto riguarda la balneabilità. Sono stati compiuti lavori l’anno scorso e attualmente sono in corso interventi sul sistema fognario. Cosenza ha sottolineato che la questione della balneabilità è complessa e richiede tempo, ma i dati più recenti dell’Arpac indicano un miglioramento della situazione.

Durante la discussione al Consiglio Comunale, sono intervenuti rappresentanti di varie organizzazioni come Abc, Marevivo, la stazione zoologica Anton Dohrn e la Marina Militare. Nel frattempo, all’esterno del palazzo del Consiglio comunale, comitati e associazioni hanno manifestato per chiedere che l’accesso al mare in città sia libero e gratuito.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]