Seguici sui Social

Cronaca

La voragine di via Morghen: un’area di pericolo.

Pubblicato

il

La voragine di via Morghen: un’area di pericolo.

Il fiume di fango al Vomero, in via Solimena

Il fiume di fango al Vomero, in via Solimena

Paura al Vomero per un fiume di fango in via Solimena che ha invaso la strada questa mattina nella zona di via Torrione San Martino, poco distante dalla voragine di via Morghen, del 21 febbraio scorso, dove sono in corso i lavori di riparazione. Il fiume di acqua e fango ha invaso anche via Solimena lato via Morghen. Sul posto la Polizia Locale, i vigili del fuoco, i tecnici della Protezione Civile e dell’Abc, l’acquedotto pubblico. Tra le ipotesi c’è quella che possa aver ceduto, a causa del maltempo e delle abbondanti piogge, un altro pezzo di struttura fognaria. L’acqua, intanto, ha invaso anche un palazzo di via Solimena.

Il fiume di fango ha invaso la strada di fianco del palazzo della voragine, in particolare i gradini che da via Solimena portano in via Morghen. E l’acqua è scesa verso via Torrione San Martino. Al momento, le autorità non hanno emanato prescrizioni per l’eventuale sfollamento di edifici. Stanno verificando la situazione vigili del fuoco e protezione civile.

Sul posto anche il consigliere della V Municipalità, Ivan Venanzoni.

Chiediamo al Sindaco di venire di persona per rendersi conto del reale problema che il Vomero sta attraversando negli ultimi mesi e se ci fosse la necessità dichiari lo stato d’allerta.

I lavori di ripristino iniziati lunedì 6 marzo

Sulla vicenda della voragine di via Morghen è aperta un’inchiesta della Procura della Repubblica di Napoli. I lavori per il ripristino di via Morghen sono iniziati lunedì 6 marzo 2024 e stanno procedendo speditamente. Ieri, in un’intervista a Fanpage.it, l’ingegnere Andrea Esposito, ex direttore delle Infrastrutture del Comune di Napoli, che si è occupato per oltre 20 anni di voragini e crolli, aveva detto: “Andrebbe creata una rete specifica e separata per raccogliere l’acqua piovana, quando piove va tutto nelle fogne che si allagano, provocando dissesti”.

La voragine di via Solimena

La voragine di via Solimena

Solo ieri, il Comune di Napoli aveva annunciato la riapertura in sicurezza per l’edificio di via Solimena 113, con il rilascio del Cep, il certificato di eliminato pericolo.

In un post su Facebook, l’assessore alle Opere Pubbliche, Edoardo Cosenza, ha scritto:

Il Cep, Certificato di Eliminato Pericolo, per l’edificio di Via Solimena 113 è stato emesso, dopo opportuni interventi e valutazioni. E ringrazio per la professionalità i tecnici ingg. Gabriele D’Amato e Rosario Liardo. Il Certificato è stato valutato dal Servizio Sicurezza Abitativa del Comune e viene mandato alla Municipalità che potrà precedere. Adesso aspettiamo analogo provvedimento per l’edificio in Via Morghen 63, che può riaprirsi indipendentemente dalla chiusura della voragine.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]