Seguici sui Social

Cronaca

Ingegnere ucciso a Napoli denuncia l’occupazione immobili da clan

Pubblicato

il

Ingegnere ucciso a Napoli denuncia l’occupazione immobili da clan

Il commissariato di San Giovanni a Teduccio è diventato familiare a Salvatore Coppola, l’ingegnere ucciso la sera del 12 marzo. Coppola si era presentato più volte negli anni per sporgere denunce relative a una serie di immobili di cui voleva rientrare in possesso e che sarebbero stati nelle disponibilità di persone legate ai clan camorristici della zona di Napoli Est. Queste vicende risalirebbero a molti anni fa e coinvolgerebbero il settore immobiliare nel quale Coppola si era specializzato negli ultimi anni.

Le indagini sull’omicidio del 66enne, avvenuto nel parcheggio del supermercato Decò del corso Protopisani, sono state condotte dalla Squadra Mobile di Napoli con il supporto del commissariato di San Giovanni – Barra. L’agguato è stato descritto con chiare modalità mafiose, con un colpo di pistola alla nuca che suggerisce un’aggressione mirata forse mentre la vittima cercava di fuggire.

Non escludendo nessuna pista, le indagini considerano remota la possibilità di vendetta per le dichiarazioni di Coppola agli inquirenti. Nel 2009, dopo essere stato arrestato per riciclaggio per conto dei clan, Coppola intraprese un percorso di collaborazione con la giustizia che però non venne perfezionato. Nonostante ciò, Coppola si era sempre mosso liberamente nel quartiere, dando l’impressione di non considerarsi in pericolo.

Secondo gli inquirenti, i motivi che hanno portato alla morte di Coppola potrebbero essere molto più recenti. Si sospetta un collegamento con i suoi affari attuali nell’immobiliare e nei progetti di riqualificazione della periferia Est di Napoli, settore in cui i clan potrebbero avere interessi contrastanti che hanno portato all’agguato. Le denunce riguardanti gli immobili di cui rivendicava la proprietà sono considerate un ulteriore elemento di un puzzle di cui ancora non si conosce il disegno.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]