Cronaca
Formazione studenti su AI, Life Science e mobilità futura: la missione di Teoresi.
La Teoresi Short Academy ha avviato un ciclo di lezioni presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli, concentrato su Smart Mobility, Life Science e Intelligenza Artificiale. Questo progetto rafforza la partnership tra Teoresi Group e l’università napoletana, con l’obiettivo di creare sinergie tra il mondo accademico e quello delle imprese per formare talenti capaci di generare innovazioni significative.
Le lezioni si sono svolte presso il complesso di San Giovanni a Teduccio della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, coinvolgendo i dipartimenti di Ingegneria Biomedica, Meccanica e Gestionale. I professori dell’Università Federico II, tra cui il coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Pierluigi Rippa, Alfredo Gimelli del dipartimento di Ingegneria Industriale e Alfonso Maria Ponsiglione del dipartimento di Ingegneria Biomedica, hanno collaborato con il team di manager di Teoresi guidato da Francesco de Nola, Senior Innovation Leader.
La fase successiva della Short Academy ha visto la realizzazione dei project work. I laureandi in ingegneria sono stati accolti presso la sede di Teoresi a Napoli, dove hanno presentato le soluzioni sviluppate durante il ciclo di lezioni. Durante questo processo, hanno acquisito conoscenze aggiornate e interagito con esperti e manager dell’azienda.
Francesco de Nola ha sottolineato l’importanza del legame tra Teoresi e Napoli, evidenziando il ruolo fondamentale dei talenti locali e della collaborazione con l’Università Federico II per sostenere l’innovazione e generare valore nel territorio. La Short Academy funge da ponte tra università e impresa, concentrandosi su settori come Smart Mobility e Life Science con un impatto sociale significativo.
La Short Academy offre un’opportunità unica agli studenti di connettersi con il mondo del lavoro e di applicare le nuove tecnologie attraverso un approccio collaborativo. I progetti sviluppati durante il programma includono soluzioni innovative come dispositivi per la riabilitazione cognitiva e nuove tecnologie per migliorare l’efficienza dei parcheggi urbani.
Teoresi, oltre alla collaborazione con l’Università di Napoli, è partner di altre università italiane e supporta attivamente progetti di ricerca e formazione, dimostrando un impegno costante verso l’innovazione e lo sviluppo di nuovi talenti nel settore ingegneristico.
Fonte
