Seguici sui Social

Cronaca

Evoluzione comunicativa dei clan: passato e presente

Pubblicato

il

Evoluzione comunicativa dei clan: passato e presente

Il contenuto è strutturato come segue:

Intervista a Marcello Ravveduto, docente universitario e studioso di comunicazione mafiosa. L’intervista affronta argomenti legati alla comunicazione mafiosa, l’evoluzione della stessa e la fascinazione esercitata da determinati ambienti.

Viene presentata un’immagine di Marcello Ravveduto con una breve descrizione sotto.

Si discute dei nuovi modi di comunicare delle mafie che sfruttano le potenzialità dei social network e si menziona il fenomeno Geolier e le accuse di inneggiare alla malavita piovute sul cantante napoletano.

Il professor Ravveduto analizza Geolier, sottolineando che la narrazione avviene nei quartieri di Napoli e che ciò non implica necessariamente che i giovani seguirebbero la stessa strada.

Si parla dell’evoluzione della comunicazione delle mafie negli ultimi 20 anni, evidenziando l’importanza dei social network nel costruire una nuova grammatica per raccontarsi.

Si menziona la narrazione legata alla evoluzione del gergo criminale e l’importanza delle emoji nella comunicazione dei giovani camorristi sui social network.

Si discute della Sonrisa come luogo simbolico della ricchezza e del potere per i camorristi, dove si mostrano come una sorta di aristocrazia criminale.

Infine, si presenta un blocco di codice relativo al tracciamento delle attività sui social network.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]