Cronaca
Conad dona 70mila euro al Santobono di Napoli per aiutare i bambini

Con un gesto significativo di generosità, PAC 2000A Conad ha rinnovato il suo sostegno alla Fondazione Santobono Pausilipon Onlus con una donazione di 70.500 euro. Questo contributo è volto a sostenere lo sviluppo di una promettente area di ricerca dedicata all’oncoematologia pediatrica presso l’Ospedale Aorn Santobono Pausilipon di Napoli.
L’impegno costante di Conad nell’aiutare la Fondazione si traduce in una donazione totale di oltre 250.000 euro negli ultimi tre anni. La cerimonia di consegna del assegno simbolico si è svolta presso la direzione generale dell’Aorn Santobono Pausilipon, alla presenza di importanti figure come Fabio Lupo, Giovanni Anania, Rodolfo Conenna, Flavia Matrisciano e Anna Maria Ziccardi.
La donazione è stata ottenuta attraverso l’iniziativa di collezionamento solidale “Una collezione da favola”, realizzata in collaborazione con GOOFI by Egan. Grazie alla partecipazione dei clienti Conad, è stato possibile devolvere 50 centesimi per ogni vendita a favore della Fondazione Santobono Pausilipon Onlus.
Fabio Lupo ha espresso orgoglio nel confermare l’impegno di Conad a fianco della Fondazione e dell’Ospedale Aorn Santobono Pausilipon di Napoli. Ha ringraziato i clienti e i soci per il sostegno e l’impegno nelle attività benefiche, sottolineando l’importanza della ricerca scientifica nel portare speranza e possibilità.
Rodolfo Conenna ha presentato il progetto di allestire un’area di ricerca dedicata a testare terapie efficaci anche per i pazienti non responsivi alle cure tradizionali, evidenziando il ruolo fondamentale del sostegno di Conad e dei suoi clienti nello sviluppo della ricerca in oncoematologia.
Le parole di Flavia Matrisciano e Anna Maria Ziccardi hanno sottolineato l’importanza del supporto di Conad nel realizzare progetti di grande portata nel campo della ricerca scientifica ospedaliera, evidenziando come l’unione di sforzi possa contribuire a raggiungere grandi obiettivi.
Fonte
Cronaca
Cena evento Errico Porzio e Fior di Frutta al 180° Rooftop Bar Napoli

Napoli si prepara ad ospitare un evento unico e indimenticabile, una serata all’insegna del sapore e del divertimento con una vista mozzafiato sul Vesuvio. Mercoledì 10 settembre, il 180° Rooftop Bar, situato nel cuore del complesso Jemming, sarà il palcoscenico di “Ccà s’ Magn e Nun s’ Pav”, un evento gratuito firmato da Fior di Frutta e Errico Porzio. La serata promette di essere un’esperienza culinaria e sensoriale unica, con la possibilità di godere di una vista spettacolare sulla città e sul vulcano.
Il Programma dell’Evento
L’evento “Ccà s’ Magn e Nun s’ Pav” si preannuncia come una serata di grande successo, con la presenza di Errico Porzio e Fior di Frutta. Il 180° Rooftop Bar, noto per la sua atmosfera elegante e raffinata, sarà il luogo perfetto per godere di una cena esclusiva e di una vista panoramiche sulla città di Napoli. La serata sarà caratterizzata da una serie di attività e performance che renderanno l’esperienza ancora più unica e indimenticabile.
La Location: 180° Rooftop Bar
Il 180° Rooftop Bar è uno dei luoghi più esclusivi e moderni di Napoli, situato nel cuore del complesso Jemming. La sua posizione strategica offre una vista mozzafiato sul Vesuvio e sulla città, rendendolo il luogo ideale per una serata di relax e divertimento. Il bar è noto per la sua ampia selezione di cocktail e drink, nonché per la sua cucina raffinata e creativa.
Chi sono gli Organizzatori
Fior di Frutta e Errico Porzio sono i nomi dietro l’evento “Ccà s’ Magn e Nun s’ Pav”. Fior di Frutta è un’azienda nota per la sua produzione di prodotti di alta qualità, mentre Errico Porzio è un noto personaggio del mondo culinario e della ristorazione. La collaborazione tra questi due nomi è sinonimo di qualità e creatività, e la serata del 10 settembre promette di essere un’esperienza unica e indimenticabile.
Fonte
Cronaca
Terra dei! Fuochi: droni e intelligenza artificiale

La lotta contro gli sversamenti illegali e gli incendi dolosi nella Terra dei Fuochi ha preso una nuova direzione con l’introduzione di tecnologie innovative. Il commissario di governo per la riqualificazione delle periferie, Fabio Ciciliano, ha presentato un piano strategico per contrastare questi problemi durante un tavolo tecnico tenutosi a Caivano.
Tecnologie avanzate per il monitoraggio
L’impiego di droni e intelligenza artificiale sarà fondamentale per il monitoraggio costante delle aree a rischio. Queste tecnologie saranno in grado di rilevare rapidamente eventuali sversamenti illegali o incendi dolosi, consentendo una pronta intervenzione delle autorità competenti.
Un modello di successo: la Calabria
La strategia adottata in Calabria, dove il monitoraggio mediante tecnologie avanzate ha già dato risultati positivi, sarà presa a modello per la Terra dei Fuochi. L’obiettivo è di creare un sistema di sorveglianza efficace e tempestivo, che possa prevenire e rispondere prontamente alle minacce ambientali.
La necessità di un’azione coordinata
Il tavolo tecnico ha sottolineato l’importanza di un’azione coordinata tra le diverse autorità coinvolte nella gestione del territorio. La sinergia tra enti locali, forze dell’ordine e organi di controllo sarà cruciale per garantire l’efficacia delle misure adottate per contrastare gli sversamenti illegali e gli incendi dolosi.
Verso un futuro più verde e sicuro
Con l’introduzione di queste tecnologie innovative e la creazione di un modello di monitoraggio efficace, la Terra dei Fuochi potrebbe finalmente imboccare la strada verso un futuro più verde e sicuro. La protezione dell’ambiente e la garanzia della salute pubblica sono obiettivi che richiedono impegno e collaborazione, ma con la giusta strategia, sono certamente raggiungibili.
Cronaca
De Luca: “Se buongiorno si vede dal mattino, allora buonanotte”

La politica italiana è sempre stata caratterizzata da sorprese e colpi di scena. Uno degli ultimi eventi che ha fatto scalpore è l’ingresso in scena di Roberto Fico come nuovo coordinatore nazionale del partito, avvenuta ieri a Napoli alla presenza dell’ex premier. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha commentato questo evento con una delle sue tipiche espressioni a effetto: “Se il buongiorno si vede dal mattino, allora buonanotte”.
Il commento di De Luca
Il commento di De Luca è stato interpretato come un segno di scetticismo nei confronti della nuova direzione del partito. La sua espressione, infatti, suggerisce che se le prime mosse del nuovo coordinatore nazionale non sono positive, allora è meglio non avere troppe aspettative per il futuro.
Il ruolo di Fico
Roberto Fico è un nome noto nella politica italiana, e il suo ingresso in scena come coordinatore nazionale del partito è stato visto come un tentativo di rinnovamento e di cambiamento. Tuttavia, il commento di De Luca suggerisce che non tutti sono convinti delle capacità di Fico di portare il partito verso un futuro migliore.
Le reazioni della politica italiana
La reazione della politica italiana all’ingresso in scena di Fico è stata variabile. Alcuni hanno espresso entusiasmo e ottimismo per il futuro del partito, mentre altri hanno manifestato scetticismo e preoccupazione. Il commento di De Luca è solo uno degli esempi di come la politica italiana sia sempre pronta a esprimere opinioni diverse e contrarie.
Il futuro del partito
Il futuro del partito è ancora incerto, e l’ingresso in scena di Fico non ha chiarito le cose. Il commento di De Luca, tuttavia, suggerisce che ci saranno molte sfide da affrontare per il nuovo coordinatore nazionale. Sarà interessante vedere come Fico affronterà queste sfide e come il partito reagirà alle sue scelte. Una cosa è certa: la politica italiana sarà sempre caratterizzata da colpi di scena e sorprese, e l’ingresso in scena di Fico non è che l’ultimo esempio.Fonte