Seguici sui Social

Cronaca

Combattimento deciso contro abusivismo e inquinamento.

Pubblicato

il

Combattimento deciso contro abusivismo e inquinamento.

Il Procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, ha annunciato un impegno deciso nella lotta contro l’abusivismo edilizio e l’inquinamento in città. Ha disposto una specifica distribuzione di deleghe e sensibilizzato le sezioni su questi temi prioritari, auspicando una accelerazione nelle attività investigative e repressive. Durante una lezione di formazione per giornalisti organizzata dal sindacato Sugc, Gratteri ha evidenziato la necessità di intervenire con fermezza, citando l’esempio tragico di Ischia e l’impegno assunto a portare avanti la battaglia contro gli edifici abusivi, nonostante le difficoltà finanziarie lamentate dai sindaci.

In Calabria, Gratteri ha trovato soluzioni alternative, come la collaborazione con l’assessore all’ambiente per abbattere 250 appartamenti abusivi a Catanzaro. Intende replicare questo modello a Napoli. Ha descritto la camorra napoletana come un’organizzazione molto evoluta, con diverse ramificazioni, affermando che esiste una presenza di giovani delinquenti che cercano di affermarsi attraverso le ‘stese’. Contrariamente alla ‘ndrangheta in Calabria, la camorra esercita un controllo territoriale diverso, oltre a essere presente nei settori imprenditoriali, terziario, distribuzione e darkweb. Gratteri ha sottolineato l’importanza di monitorare attentamente queste nuove frontiere del crimine organizzato per contrastarne efficacemente l’evoluzione.

Infine, il Procuratore ha anche illustrato come la camorra sia coinvolta in varie attività illegali e nel tessuto imprenditoriale della città, enfatizzando la necessità di affrontare questi problemi per garantire la sicurezza e la legalità a Napoli e nei suoi territori limitrofi.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]