Seguici sui Social

Cronaca

Banda di truffatori napoletani sgominata: 3 arresti

Pubblicato

il

Banda di truffatori napoletani sgominata: 3 arresti

I Carabinieri della Compagnia di Montecatini Terme, in provincia di Pistoia, hanno sgominato un gruppo di truffatori napoletani specializzati in truffe agli anziani. Tutto è iniziato a ottobre 2023 quando una donna di Pescia, ultra settantenne, è stata raggirata da un falso avvocato che le ha detto che suo figlio era stato arrestato e aveva bisogno di denaro per evitare la detenzione. La donna ha consegnato 10.000 euro a un complice del truffatore, che si è presentato a casa sua fingendosi un collaboratore dell’avvocato.

I Carabinieri di Pescia, grazie alle immagini di videosorveglianza, ai tabulati telefonici e alle testimonianze, hanno identificato i tre truffatori: due napoletani residenti a Napoli e uno residente in provincia di Firenze. I tre sono stati accusati di truffa aggravata in concorso e, per uno di loro, anche di furto in abitazione. Il GIP del Tribunale di Pistoia ha emesso tre ordinanze di custodia cautelare.

Arresti domiciliari con braccialetto elettronico per il truffatore che si è introdotto nell’abitazione della vittima. Obbligo di dimora nel Comune di residenza con divieto di uscita notturna e obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria per gli altri due complici.

Le truffe agli anziani sono un reato odioso che sfrutta la vulnerabilità delle persone più deboli. È importante sensibilizzare gli anziani su questo tipo di truffe e fornire loro consigli su come difendersi. Le forze dell’ordine sono impegnate a contrastare questo fenomeno, ma è fondamentale anche la collaborazione dei cittadini per denunciare qualsiasi caso sospetto.

@riproduzione riservata

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Arresti a Marcianise per spaccio di droga durante un blitz

Pubblicato

il

Arresti a Marcianise per spaccio di droga durante un blitz

Nella città di Marcianise, le forze dell’ordine hanno condotto un’operazione di grande portata, portando all’arresto di tre uomini accusati di detenzione di sostanze stupefacenti con l’intento di spaccio. Gli arrestati hanno età comprese tra 21 e 49 anni e sono stati identificati grazie all’attività di sorveglianza e indagine condotta dalla Polizia di Stato di Caserta. L’operazione ha anche coinvolto una 39enne, compagna di uno degli indagati, che è stata coinvolta nell’indagine.

Dettagli dell’Operazione

L’operazione condotta dalla Polizia di Stato di Caserta si è svolta in due fasi distinte, durante le quali sono stati raccolti elementi di prova sufficienti per procedere all’arresto dei tre uomini. Le indagini hanno evidenziato che gli arrestati erano coinvolti in attività di spaccio di sostanze stupefacenti nella zona di Marcianise, utilizzando metodi astuti per evitare di essere scoperti dalle autorità.

Implicazioni e Conseguenze

Gli arresti effettuati a Marcianise rappresentano un importante risultato per le forze dell’ordine nella lotta contro lo spaccio di droga. L’operazione dimostra l’impegno costante delle autorità nel contrastare il traffico di sostanze stupefacenti, un problema che colpisce non solo la salute pubblica ma anche la sicurezza e la qualità della vita nella comunità. I tre uomini arrestati dovranno ora affrontare le conseguenze legali delle loro azioni, mentre la 39enne coinvolta nell’indagine dovrà chiarire il proprio ruolo nelle attività illecite.

Risultati e Prospettive

L’esito positivo di questa operazione è il risultato di una stretta collaborazione tra le forze dell’ordine e di un lavoro intensivo di intelligence e sorveglianza. La Polizia di Stato di Caserta ha dimostrato una volta di più la sua capacità di intervenire efficacemente contro il crimine organizzato, proteggendo così la comunità da pericoli come lo spaccio di droga. Questo risultato dovrebbe rappresentare un monito per coloro che sono coinvolti in attività illecite e un’assicurazione per i cittadini che le autorità sono impegnate a garantire la sicurezza e la giustizia.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Fabregas e Hamsik agli esami del Master Uefa Pro a Coverciano

Pubblicato

il

Fabregas e Hamsik agli esami del Master Uefa Pro a Coverciano

Il mondo del calcio è in continua evoluzione e richiede una formazione sempre più alta per i suoi protagonisti. A Coverciano, il cuore del calcio italiano, si è recentemente concluso il corso allenatori UEFA Pro, il più prestigioso percorso di formazione per coloro che desiderano guidare squadre di ogni livello. Tra gli allievi di questo corso di alta formazione, vi sono nomi noti come Fabregas e Hamsik, true leggende del calcio.

Il Master Uefa Pro: un percorso di eccellenza

Il Master Uefa Pro rappresenta il massimo livello di formazione per gli allenatori, abilitandoli a lavorare con squadre maschili e femminili di ogni categoria. Il corso è stato pensato per fornire agli allievi le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del calcio moderno, dalle tecniche di allenamento più avanzate alle strategie di gestione delle squadre.

Gli esami finali: il momento della verità

Nelle giornate di ieri e oggi, gli allievi del Master Uefa Pro hanno affrontato gli esami finali, che consistono in colloqui orali volti a valutare le loro competenze e la loro preparazione. Questo momento rappresenta il culmine del percorso di formazione e costituisce un passaggio cruciali per coloro che desiderano intraprendere la carriera di allenatore nel calcio di alto livello.

Il futuro del calcio: nuove generazioni di allenatori

La presenza di giocatori del calibro di Fabregas e Hamsik tra gli allievi del Master Uefa Pro è un segno tangibile dell’importanza di questo corso di formazione. Questi legend del calcio, una volta conclusa la loro carriera come giocatori, sono ora pronti a intraprendere un nuovo percorso, quello dell’allenatore, con l’obiettivo di guidare le nuove generazioni di calciatori verso il successo. Il futuro del calcio è in buone mani, grazie a percorsi di formazione come il Master Uefa Pro e ai protagonisti del passato che scelgono di dedicarsi alla crescita dei talenti di domani.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Caserta, sistema appalti per favorire i Casalesi: 34 indagati

Pubblicato

il

Caserta, sistema appalti per favorire i Casalesi: 34 indagati

Il sistema degli appalti nella città di Caserta è stato al centro di un’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, che ha portato alla luce un vero e proprio scandalo. L’indagine ha rivelato come un gruppo di imprenditori e politici abbia creato un sistema di appalti pilotati, in cui le commesse pubbliche venivano assegnate in cambio di voti, denaro e benefici personali, come ad esempio vacanze di lusso.

Le accuse e gli indagati

L’indagine ha portato all’esecuzione di 17 misure cautelari, tra cui arresti, domiciliari e sospensioni dai pubblici uffici. Al centro dell’indagine c’è Nicola Ferraro, un imprenditore di 64 anni, che è stato accusato di essere il capofila del sistema di appalti pilotati. Oltre a Ferraro, sono stati coinvolti altri 33 indagati, tra cui politici, imprenditori e funzionari pubblici.

I fatti emersi dall’inchiesta

L’inchiesta ha rivelato come il sistema di appalti pilotati fosse stato creato per favorire gli interessi di un gruppo di imprenditori e politici locali. Le commesse pubbliche venivano assegnate in base a criteri non trasparenti, come ad esempio la vicinanza politica o la disponibilità a pagare tangenti. I beneficiari del sistema ricevevano non solo denaro, ma anche altri benefici, come ad esempio vacanze di lusso e altre prestazioni.

Le conseguenze dell’inchiesta

L’inchiesta ha avuto conseguenze immediate e drastiche per gli indagati. Oltre alle misure cautelari eseguite, è probabile che seguano altre azioni giudiziarie e amministrative. L’indagine ha anche sollevato interrogativi sulla trasparenza e sulla legalità del sistema di appalti pubblici in Italia, e sulla necessità di riforme più incisive per prevenire casi del genere. La magistratura continua a lavorare per fare chiarezza sui fatti e per assicurare che la giustizia sia fatta.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]