Cronaca
Attacco a bus e filobus Anm a Napoli: distrutti con mazze, fuga in scooter in due raid separati.

Trasporto pubblico a Napoli
10:49

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Trasporto pubblico a Napoli
Bus e filobus Anm distrutti a colpi di mazza ieri sera tra Corso Garibaldi e via Brin, nei pressi dello stazionamento dei pullman che si trova di fronte al parcheggio pubblico. Due raid, a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro, condotti da diverse persone che dopo aver vandalizzati i mezzi, colpendoli violentemente e ripetutamente e provocando grossi danni, sono fuggiti via a bordo di scooter. Danneggiati un filobus Texter Breda e un bus Mercedes Citaro.
Il primo raid a corso Garibaldi: danneggiato un filobus
Sul posto sono arrivati i carabinieri, allertati dalla centrale operativa. Il primo raid, secondo le prime ricostruzioni, è avvenuto verso le 20,30 di ieri, domenica 17 marzo 2024. I militari dell’Arma sono intervenuti al corso Giuseppe Garibaldi, all’altezza del civico 350. Poco prima due ignoti a bordo di uno scooter e armati di mazza avevano danneggiato un autobus di linea Anm per poi fuggire. Il veicolo danneggiato è un filobus modello Texter Breda. Sul posto i carabinieri hanno constatato la rottura di uno specchietto retrovisore anteriore sinistro.
Il secondo raid a via Brin: distrutto un bus
Un’ora più tardi, attorno alle 21,30 circa, poco distante dal primo episodio, nella zona industriale di Napoli, i carabinieri, allertati anche in questo caso da personale ANM, sono intervenuti nello stazionamento autobus di via Benedetto Brin. Poco prima un gruppo di persone, almeno 4 e non si esclude possano essere giovanissimi, armati di mazze avevano danneggiato i vetri laterali di un mezzo di linea Mercedes Citaro per poi fuggire a bordo di scooter. Indagini in corso da parte dei carabinieri della compagnia Napoli Stella che sono sulle tracce dei colpevoli.
Acampora (Pd): “Fermare vandalismo”
Sulla vicenda interviene Gennaro Acampora, capogruppo Pd in consiglio comunale:
Commentare atti di violenza e vandalismo gratuiti ai danni dei mezzi, dei lavoratori e degli utenti del trasporto pubblico locale sta diventando ormai una spiacevole abitudine che abbiamo il dovere di debellare con ogni mezzo a nostra disposizione. La notizia dell’ennesimo doppio “raid” ai danni di ANM e del trasporto pubblico cittadino indica un problema che va ben oltre l’atto isolato e scriteriato di un singolo delinquente.
Episodi come il danneggiamento del filobus Texter Breda e dell’autobus fermo allo stazionamento di via Benedetto Brin ormai si ripropongono con una frequenza che non può lasciarci indifferenti, e ci obbliga ad un intervento ancor più incisivo in termini di sicurezza.
E conclude:
La salvaguardia dei lavoratori del trasporto pubblico su gomma e su ferro deve essere una nostra priorità e il Governo, come ho già avuto modo di denunciare in occasione di precedenti episodi vandalici e di violenza ai danni del trasporto pubblico locale, deve assolutamente fare la sua parte e non lasciare il Comune di Napoli o ANM soli a combattere una battaglia che, a quanto pare, sta sempre più assumendo i connotati di vandalismo e delinquenza.
Cronaca
Torre del Greco: 37enne ferito a colpi di pistola

Torre del Greco è stata teatro di un agguato violento nella serata di ieri, un evento che ha lasciato la comunità locale in stato di shock. La vicenda si è svolta in via Piscopia, dove un uomo di 37 anni è stato vittima di un attacco a colpi di pistola. Gli sparatori, in sella a uno scooter, hanno mirato alla gamba sinistra della vittima, lasciandola ferita.
Dettagli dell’Agguato
L’agguato è stato caratterizzato da una serie di eventi rapidi e coordinati, con gli aggressori che sono apparsi e scomparsi velocemente, lasciando dietro di sé una scia di terrore. Le autorità locali stanno conducendo un’indagine approfondita per identificare i responsabili e comprendere le motivazioni dell’attacco.
La Risposta delle Autorità
Le forze dell’ordine sono state immediate nel rispondere all’incidente, assicurando la scena del crimine e iniziando a raccogliere prove. La polizia sta lavorando a stretto contatto con la comunità locale per raccogliere informazioni e garantire che gli autori dell’agguato siano portati davanti alla giustizia.
Impatto sulla Comunità
L’agguato ha avuto un impatto significativo sulla comunità di Torre del Greco, con molti residenti esprimendo shock e preoccupazione per l’aumento della violenza nella zona. La speranza è che le autorità possano rapidamente identificare e arrestare i responsabili, riportando un senso di sicurezza tra la popolazione locale.
Fonte
Cronaca
Casavatore, vandalizzato il parco Petrucci: rabbia del sindaco

Casavatore, una città campana, è stata teatro di un episodio di vandalismo che ha scosso la comunità locale. Il Parco Petrucci, un luogo di svago e divertimento per i cittadini di tutte le età, è stato oggetto di atti di vandalismo che hanno danneggiato le giostrine e i canestri. Questo evento ha suscitato la rabbia e la delusione del sindaco, Fabrizio Celaj, che ha condannato fermamente questi atti e ha annunciato l’avvio di accertamenti per identificare i responsabili.
Il Parco Petrucci: un luogo di svago e divertimento
Il Parco Petrucci è un’area verde pubblica che offre spazi di gioco per i bambini e aree di svago per gli adulti. La sua importanza per la comunità di Casavatore è indiscussa, poiché rappresenta un luogo di incontro e di socializzazione per i cittadini. Gli atti di vandalismo che hanno danneggiato le strutture del parco hanno quindi suscitato un forte senso di rabbia e delusione tra la popolazione locale.
La reazione dell’amministrazione
Il sindaco di Casavatore, Fabrizio Celaj, ha condannato fermamente gli atti di vandalismo e ha annunciato l’avvio di accertamenti per identificare i responsabili. L’amministrazione comunale è determinata a prendere misure efficaci per prevenire futuri atti di vandalismo e per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini. La condanna degli atti di vandalismo è stata unanime, e la comunità di Casavatore si aspetta che gli autori di questi atti vengano identificati e puniti.
Le conseguenze degli atti di vandalismo
Gli atti di vandalismo che hanno danneggiato il Parco Petrucci hanno conseguenze negative sia per la comunità locale che per l’amministrazione comunale. La distruzione delle strutture del parco comporta un costo economico per la riparazione e la manutenzione, ma anche un impatto sociale e psicologico sui cittadini. La comunità di Casavatore si aspetta che l’amministrazione comunale prenda misure efficaci per prevenire futuri atti di vandalismo e per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini.
La necessità di una risposta efficace
La risposta dell’amministrazione comunale agli atti di vandalismo è cruciale per prevenire futuri episodi e per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini. La condanna degli atti di vandalismo è solo il primo passo, e l’amministrazione comunale deve prendere misure concrete per identificare i responsabili e per prevenire futuri atti di vandalismo. La comunità di Casavatore si aspetta che l’amministrazione comunale sia proattiva e efficace nella gestione di questo problema, per garantire che il Parco Petrucci rimanga un luogo di svago e divertimento per tutti i cittadini.Fonte
Cronaca
Blitz in carcere: sequestrati 30 cellulari e droga a Salerno

Operazione Antidroga nella Casa Circondariale di Salerno
La Casa Circondariale di Salerno è stata teatro di un’importante operazione antidroga stamattina, condotta con successo dalle unità specializzate e coordinata dai vertici dell’istituto. L’obiettivo principale dell’operazione era quello di contrastare il traffico di sostanze illecite all’interno della struttura carceraria. I risultati sono stati significativi, con il sequestro di diversi materiali illeciti, tra cui una quantità notevole di telefoni cellulari e altro materiale vietato.
I Dettagli dell’Operazione
I dettagli dell’operazione rivelano che sono stati sequestrati circa 30 telefoni cellulari, compresi smartphone, microtelefoni e tablet. Questo ritrovamento è particolarmente significativo in quanto sottolinea la determinazione delle autorità nel prevenire e contrastare le attività illecite all’interno delle strutture carcerarie.
L’Importanza della Sicurezza all’Interno delle Carceri
La sicurezza all’interno delle carceri è un tema cruciale, poiché garantisce non solo il mantenimento dell’ordine all’interno delle strutture ma anche la sicurezza dei detenuti e del personale che lavora all’interno degli istituti. Operazioni come quelle condotte a Salerno rappresentano un passo significativo verso il raggiungimento di questo obiettivo, mostrando la fermezza e l’impegno delle autorità nel mantenere le carceri libere da influenze esterne negative.
Le Prospettive Future
In futuro, è probabile che si vedano ulteriori operazioni di questo tipo, volte a garantire la sicurezza e a prevenire le attività illecite nelle carceri. L’esperienza maturata in queste operazioni sarà fondamentale per migliorare le strategie di controllo e prevenzione, contribuendo a creare ambienti carcerari più sicuri e ordinati. La comunità deve essere informata e coinvolta in questi processi, al fine di costruire un consenso sociale più ampio sull’importanza della sicurezza e della legalità all’interno delle strutture carcerarie.