Seguici sui Social

Cronaca

Arzano, consiglieri protestano per mancato invio atti bilancio previsione

Pubblicato

il

Arzano, consiglieri protestano per mancato invio atti bilancio previsione

Arzano si trova al centro di una controversia legata all’approvazione del bilancio di previsione, poiché gli atti necessari non sono stati inviati. Questa situazione ha scatenato la protesta dei consiglieri comunali che hanno sollecitato l’intervento del Prefetto Michele Di Bari e dell’Ufficio Enti Locali.

La situazione del bilancio, che copre le annualità 2024-2026, si è dimostrata estremamente problematica, con due diffide già inviate dal Prefetto: una alla Giunta e ora anche ai consiglieri comunali, che devono esprimersi entro venti giorni dalla notifica. Luca Abete e la trasmissione Striscia la Notizia hanno visitato la prima cittadina Aruta in mattinata.

Il consigliere di Arzano Viva Salvatore Borreale ha denunciato i comportamenti dell’amministrazione guidata da Cinzia Aruta, sottolineando come si stiano calpestando i diritti e le prerogative dei consiglieri comunali di opposizione. È evidente il tentativo di ostacolare la funzione di controllo svolta dai consiglieri comunali di opposizione.

La Presidente del Consiglio Comunale Daniela D’Angelo e il gruppo Alternativa per Arzano, composto dai consiglieri Giuseppe D’Angelo e Luisa Auletta, hanno segnalato i comportamenti “anomali” dell’amministrazione. Si lamenta la mancanza di trasparenza e di collaborazione, che stanno compromettendo seriamente la funzione di sindacato ispettivo del consiglio comunale.

La gestione dell’amministrazione viene criticata per aver trasformato un’istituzione pubblica in un semplice “negozi commerciale” soggetto a controlli esterni. Si auspica un intervento urgente del Prefetto di Napoli e del Ministro dell’Interno per ripristinare la legalità e garantire il corretto svolgimento delle attività governative.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]