Seguici sui Social

Cronaca Giudiziaria

Arrestati per traffico di Rolexi ai mercati arabi di Napoli: nomi dei colpevoli

Pubblicato

il

Arrestati per traffico di Rolexi ai mercati arabi di Napoli: nomi dei colpevoli

Enrico Moglie, un amico del 17enne dei Quartieri Spagnoli condannato per l’omicidio di Giovanbattista Cutolo, Giò Giò, è stato tra i giovani ammanettati dalla Squadra Mobile di Napoli in esecuzione di otto mandati di arresto europei emessi nell’ambito di un’indagine su gruppi di rapinatori napoletani che si trasferivano all’estero per rapinare orologi di lusso.

Oltre a Moglie, sono stati arrestati Gennaro Ioia, Andrea Porcino, Michelangelo Morra, Marco Fischetti, Sara Marino, Salvatore Di Napoli e Salvatore Ruffo (preso in Spagna). I provvedimenti sono stati emessi nell’ambito di un’indagine su gruppi di rapinatori napoletani che si trasferivano all’estero per rapinare orologi di lusso.

Le città prese di mira dai rapinatori, di età compresa tra i 20 e i 30 anni e provenienti dai Quartieri Spagnoli, da piazza Mercato e dalla Sanità di Napoli, erano quasi tutte le capitali europee, in particolare Parigi, e le isole Baleari in Spagna.

I rapinatori agivano sempre a strappo, sottraendo gli orologi di lusso (Rolex, Richard Mille e Patek Philippe) alle loro vittime, tutte persone facoltose. Il bottino veniva poi affidato a una “mula”, una ragazza insospettabile del gruppo, che lo trasferiva in Italia.

Una volta a Napoli, gli orologi venivano venduti ai ricettatori partenopei per il 30-40% in meno rispetto al valore di mercato. Successivamente, venivano rivenduti come di seconda mano nelle fiere internazionali e a privati, prevalentemente asiatici e arabi, al doppio o al triplo della cifra pagata.

Le informazioni emerse durante le indagini sono state condivise dalla Polizia di Stato con le autorità degli altri Stati coinvolti, che hanno emesso i mandati di arresto europeo. Gli otto arrestati dovranno ora essere processati e giudicati all’estero.

L’operazione ha sgominato un gruppo criminale che aveva messo in piedi un giro d’affari molto remunerativo, sfruttando la violenza e l’intimidazione per impossessarsi di orologi di lusso e rivenderli a prezzi esorbitanti. Le indagini continueranno per individuare eventuali altri componenti del gruppo e per recuperare il bottino delle rapine.
Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]