Seguici sui Social

Cronaca

500k views in 3 days: the power of viral content

Pubblicato

il

500k views in 3 days: the power of viral content

La Casa dei Figli di Mouse ha ottenuto un successo strepitoso come web-show che sfida la televisione tradizionale, con 500.000 visualizzazioni in soli 3 giorni e 1 milione di messaggi in diretta. Lo show si basa sui live social e vede protagonisti 12 tiktoker con milioni di follower.

L’esperimento unico in Italia ha portato a mezzo milione di visualizzazioni sulla pagina ufficiale YouTube in 3 giorni, un milione di commenti durante le live e un format innovativo incentrato sul web. Gli investimenti tecnologici sono orientati verso i social media. I protagonisti includono Enzo Bambolina, Rita De Crescenzo, Laura la divina, Papusciello, Mucella, Salvo Salemi e suo figlio Luigi, Nonna Milina Gatta e suo nipote Giuseppe D’Anna, Francesca Squillace, Salvatore Ferdinandez e Vittorio Anthony Obiechefu.

Il tema del trash è centrale nello show, con i protagonisti che discutono della libertà e divertimento che comporta. Il successo dello show è evidenziato dagli alti ascolti costanti, la produzione importante e l’investimento tecnologico per trasmettere in diretta su vari profili Tik Tok.

La Casa dei Figli di Mouse è un esperimento unico in Italia che punta sui live social, sposando tv e web in modo innovativo. Il futuro del web-show è promettente, con il potenziale per creare contenuti innovativi e di successo, e la possibilità di unire televisione e web.

I partner dello show includono Lee coffe, Barra spezie, Piu buono, Mister risparmio, Ego italiano, Rose rosse, Moero e Punzo Zero. Il successo della Casa dei Figli di Mouse dimostra l’importanza crescente del web come piattaforma per l’intrattenimento, con potenziale per nuovi format di successo e opportunità future.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]