Seguici sui Social

Cronaca

Truffa su buoni vacanza Covid a Napoli: 2.100 indagati

Pubblicato

il

Truffa su buoni vacanza Covid a Napoli: 2.100 indagati

Un’indagine condotta dalla Procura di Napoli Nord e dalla Guardia di Finanza ha coinvolto circa 2.100 persone in un caso di frode riguardante i “buoni vacanza” distribuiti dal Ministero del Turismo durante l’emergenza Covid. La somma totale coinvolta è di 800.000 euro e la direttrice di un hotel nell’area nord di Napoli è stata sequestrata con 796.000 euro nelle mani.

La somma sequestrata rappresenta i fondi pubblici ottenuti indebitamente dalla donna, mentre altri 2.098 individui sono stati coinvolti nell’inchiesta e accusati di truffa per ottenere finanziamenti pubblici in modo indebito. Questi falsi clienti, per lo più residenti in Campania, avrebbero ottenuto benefici grazie a un ISEE fino a 40.000 euro, consentendo loro di spendere fino a 500 euro in strutture ricettive in Italia.

I clienti fittizi cedevano il buono alla direttrice e ricevevano in cambio un compenso, innescando l’indagine penale. La Procura ha concesso il nulla osta per avviare una procedura amministrativa che potrebbe portare a sanzioni da parte del prefetto fino al triplo dell’importo illegittimamente ottenuto.

Gli inquirenti hanno rivelato che i falsi clienti ricevevano il bonus senza usufruire di alcun soggiorno, cedendo il buono alla direttrice in cambio di una somma in contanti. Successivamente, la direttrice richiedeva l’erogazione dei fondi al ministero e li trasferiva su un conto societario intestato al marito, ripulendo così il denaro.

L’indagine è stata avviata quando è emerso che la struttura alberghiera aveva ricevuto somme eccessive relative ai buoni vacanza durante il periodo Covid, senza corrispondere al normale volume di affari, e aveva generato incassi superiori alle aspettative in un giorno. Sospetti sono stati sollevati quando i soggiorni sono stati registrati anche durante le restrizioni di spostamento, quando non potevano esserci clienti.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]