Seguici sui Social

Cronaca

Tre raid contro imprenditore organizzò marcia per legalità

Pubblicato

il

Tre raid contro imprenditore organizzò marcia per legalità

L’imprenditore Gianni Forte, residente nel quartiere Barra a Napoli, ha recentemente subito atti intimidatori e una tentata rapina, e ha quindi lanciato un appello alle istituzioni. Lo scorso mese, Forte ha organizzato una marcia della legalità a Barra, con la partecipazione di numerose autorità, e chiede un “decreto Caivano” per il suo quartiere. Forte ha dichiarato che il suo quartiere è caduto in un clima di terrore e ha denunciato tutti gli episodi subiti.

Le indagini sono affidate alla polizia, che sta visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza. La richiesta di Forte ha acceso i riflettori sulla situazione di sicurezza a Barra, periferia est di Napoli. Forte chiede che misure simili vengano adottate anche a Barra, dove la criminalità sta creando un clima di terrore e intimidazione. L’appello di Forte è stato raccolto da alcuni esponenti politici locali, che hanno annunciato di voler presentare un’interrogazione parlamentare sulla situazione di sicurezza a Barra.

La vicenda ha acceso un dibattito sulla necessità di interventi urgenti per contrastare la criminalità a Napoli e in provincia.

Forte ha subito tre attentati: il 4 febbraio, quattro persone incappucciate hanno bloccato il traffico davanti al suo centro scommesse Eurobet a Barra. Il giorno dopo, un uomo ha tentato di rapinare lo stesso centro scommesse, ma è stato fermato dalla prontezza del dipendente. Il 5 febbraio, un altro tentativo di rapina è stato messo a segno in un centro scommesse Eurobet tra Barra e Ponticelli, sempre di proprietà di Forte. Le indagini della polizia sono ancora in corso e le immagini delle telecamere di videosorveglianza potrebbero aiutare a identificare gli autori dei reati.

La richiesta di Forte di un “decreto Caivano” per Barra ha aperto un dibattito sulla sicurezza a Napoli e in provincia.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]