Cronaca
Terremoto a Napoli, ritorno del sciame sismico ai Campi Flegrei. Scossa magnitudo 2.1
																								
												
												
											Il contenuto è strutturato in diversi paragrafi, ma è privo di tag di divisione. Tuttavia, possiamo suddividerlo in base ai vari blocchi di testo:
1. Inizio della sezione:
   La sezione inizia con un’immagine seguita da una breve descrizione e un riquadro delle storie.
2. Scosse di terremoto:
   Si parla di una serie di scosse di terremoto oggi ai Campi Flegrei, con particolare riferimento a quella più forte avvenuta alle ore 11:07 e con magnitudine 2.1.
3. Monitoraggio dell’attività sismica:
   Si menziona l’Ingv di Napoli e l’Osservatorio vesuviano che monitorano l’attività sismica nella zona e la presenza di sismografi.
4. Segnalazioni e attesa della nuova area di rischio:
   Si riportano le segnalazioni riguardanti le scosse di terremoto da varie aree circostanti e si fa riferimento all’attesa per la definizione della nuova area di rischio.
L’intero contenuto sembra essere influenzato da dati di tracciamento, il che potrebbe limitarne la comprensione immediata. Tuttavia, la suddivisione in paragrafi potrebbe facilitare la lettura e l’analisi del testo.
Fonte 
