Seguici sui Social

Cronaca

Tecnologia israeliana contro il riciclaggio in Campania: il nuovo baluardo difensivo.

Pubblicato

il

Tecnologia israeliana contro il riciclaggio in Campania: il nuovo baluardo difensivo.

Una banda di truffatori è stata smantellata dalla Guardia di Finanza di Napoli, accusata di riciclare denaro per un valore superiore a 2,6 miliardi di euro. La base operativa della banda era protetta da una tecnologia avanzata, paragonabile a quella dei servizi segreti israeliani. Otto persone sono state coinvolte nell’operazione, con quattro di loro in carcere, due agli arresti domiciliari e altre due sottoposte all’obbligo di presentarsi alla polizia giudiziaria.

La rete informatica utilizzata dalla banda era difesa da tecnologie sofisticate provenienti dai servizi segreti israeliani. La Guardia di Finanza ha scoperto diverse apparecchiature all’avanguardia durante le perquisizioni, utilizzate per proteggere le comunicazioni e individuare dispositivi di intercettazione. I beni sequestrati includono immobili ad Ercolano, Portici, Como, Vilnius e Riga, per un valore complessivo di 25 milioni di euro, frutto di un riciclaggio di denaro stimato intorno ai 2,6 miliardi di euro.

Il gruppo di truffatori operava tramite un istituto di moneta elettronica censito in Lituania ma con una sede nascosta nella zona tra Portici ed Ercolano. Offrivano ai clienti varie modalità di riciclaggio, tra cui società fittizie, conti correnti online, carte di pagamento anonime e servizi di trasporto di denaro. L’operazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra la Guardia di Finanza e altre autorità competenti.

Il procuratore Nicola Gratteri ha sottolineato che l’indagine compiuta sarebbe stata impossibile se fosse stato in vigore il disegno di legge Nordio sulle intercettazioni. La possibilità di sequestrare telefoni e reti è stata cruciale per il successo dell’operazione. Gratteri ha enfatizzato l’importanza della comunicazione con la stampa e i cittadini per garantire trasparenza e fiducia nel lavoro delle forze dell’ordine.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]