Seguici sui Social

Cronaca

Simulazione acquisti per prestiti ad interesse 800%: truffa scoperta

Pubblicato

il

Simulazione acquisti per prestiti ad interesse 800%: truffa scoperta

Il post è strutturato in diversi paragrafi. Il primo paragrafo raccoglie un’immagine e un’introduzione sull’argomento trattato. Si parla di una maxi-truffa relativa al Reddito di Cittadinanza scoperta dalla Guardia di Finanza di Napoli.

Il secondo paragrafo espone i dettagli dell’indagine. Vengono menzionate le persone coinvolte e i vari reati di cui sono accusate. È inoltre specificato che è stata emessa un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale e reale nei confronti delle persone coinvolte.

Il terzo paragrafo inizia con un titolo relativo ai simulati acquisti di prodotti alimentari per incassare il Reddito, spiegando come in seguito a una serie di indagini, ci sia l’evidenza di simulati acquisti di prodotti alimentari per eludere le prescrizioni sul corretto utilizzo del Reddito di Cittadinanza.

Il quarto paragrafo parla dei proventi della truffa utilizzati per comprare case alle mogli. Si spiega come i membri del gruppo avrebbero utilizzato false fatture emesse da una società collegata, priva di reale operatività, per giustificare il volume anomalo delle vendite effettuate e avrebbero reinvestito i proventi dell’illecita attività versando caparre per acquistare immobili da intestare alle rispettive consorti.

Il quinto paragrafo inizia con un altro titolo relativo al buco da 2,3 milioni e coinvolge 285 immigrati, spiegando come l’indagine ha permesso di accertare l’indebita percezione del Reddito di Cittadinanza da parte di cittadini extracomunitari.

Infine, il sesto paragrafo parla dei prestiti ad usura con tassi dell’800%, spiegando come il sodalizio avrebbe posto in essere altre attività illecite. Inoltre, vengono menzionate le misure cautelari prese nei confronti dei quattro indagati.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]