Cronaca
Pompei: Scoperti nuovi reperti dagli scavi di Civita Giuliana – Fabbrica emergono
Una delle più alte concentrazioni di scavi dal tempo di Maiuri, raccontate in tempo reale. Oggi si è tenuta la prima diretta dal Parco archeologico di Pompei, con gli aggiornamenti sulle attività degli scavi in corso, grazie alla collaborazione con la Procura di Torre Annunziata.
Hanno partecipato il Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, e il direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.
Per quanto riguarda il sito di Civita Giuliana, è stata illustrata l’evoluzione delle indagini sul complesso a Nord di Pompei, sottratto all’attività di saccheggio clandestino e oggetto di scavi stratigrafici a partire dal 2017.
Le indagini sono attualmente concentrate nel settore nord-orientale del quartiere servile della villa, dove lo scavo in corso sta progressivamente mettendo in luce la presenza di nuovi corpi di fabbrica, che facevano parte della grande villa indagata sin dal 2017 in base a un protocollo d’intesa tra la Procura della Repubblica di Torre Annunziata e il Parco Archeologico di Pompei.
Precedentemente, la villa era stata oggetto di un saccheggio sistematico da parte di scavatori clandestini, che operavano tramite un sistema di gallerie sotterranee e che nel frattempo sono stati condannati in primo grado.
Come mostrano le indagini in corso, alle spalle del quartiere rustico, sul lato Ovest, rivolto verso il Vesuvio, si estende un cortile-corridoio, limitato a Ovest da un altro fabbricato con un piano superiore, raggiungibile con una scala esterna, e a Nord da un ambiente rappresentativo.
Esso è costituito da un solo piano ed è coperto da un tetto ad unica falda pendente verso sud. Presenta una fronte esterna completamente intonacata, dotata di un grande portale (2.65 x 2.75) e sormontata da una sorta di “timpano” a rilievo.
Davanti all’ingresso, impresse nel battuto terroso del cortile antistante, sono evidenti tracce di carraie, il cui sviluppo verso nord sembrerebbe coincidere con una rampa di accesso all’ambiente, prevista alla base del grande portale. Sullo stesso cortile, davanti al portale dell’ambiente a Nord, si apre una porta dal quartiere servile e una dal fabbricato Ovest, finora esplorato solo in minima parte.
Le indagini condotte all’interno dell’ambiente settentrionale con portale hanno svelato al di sotto del rivestimento in laterizi e coppi e delle tracce lasciate dall’ordito in travi del tetto, il negativo e gli incavi pertinenti al sistema ligneo di sostegno di un sottostante controsoffitto.
Fonte
