Cronaca
Polemica su video di Napoli: la sorella di Valda scherza sulla mafia.
Il video pubblicato sul profilo TikTok “Sconosciuta 0122” da Giusy Valda, sorella di Francesco Pio Valda, imputato per l’omicidio del pizzaiolo Francesco Pio Maimone, ha suscitato polemiche. La ragazza, attualmente agli arresti domiciliari e coinvolta nel processo davanti alla Corte di Assise di Napoli per favoreggiamento, inneggia alla mafia nel video in questione.
Durante l’udienza di oggi è emersa l’esistenza del video, nel quale Giusy ripete una frase tratta dal film “Il sindaco del rione Sanità” di Mario Martone e si sente la canzone “Cadillac” di MV Killa, Geolier e Tony Effe che parla di mafia e armi. Sullo stesso profilo c’è anche un video inviato dal carcere da Francesco Pio Valda, con una canzone di sottofondo che recita “Quando esci, conto le ore” mentre il detenuto mostra un orologio e fa un cuore con le mani.
Dopo l’udienza, l’avvocato Sergio Pisani ha espresso sostegno alla direzione intrapresa finora, mirata a punire i responsabili di determinati reati senza possibilità di ricorrere a riti alternativi. Pisani ha apprezzato le parole del pubblico ministero riguardo all’estraneità della vittima ai fatti contestati e all’ambiente circostante.
Durante l’udienza davanti alla Corte di Appello di Napoli, sono stati costituiti parte civile il Comune di Napoli, la fondazione Polis e la famiglia della vittima. La difesa degli imputati ha sollevato una eccezione preliminare riguardante la mancata risposta alle richieste di un processo con rito alternativo.
La Squadra Mobile e la Procura di Napoli sostengono che Francesco Pio Valda sia il responsabile degli spari che hanno ucciso Francesco Pio Maimone per un banale litigio legato a una scarpa danneggiata. Tra gli imputati ci sono familiari stretti di Valda, tra cui la sorella, la cugina e la nonna, oltre ad amici. Francesco Pio Valda è stato anche accusato di accesso indebito a dispositivi di comunicazione per aver pubblicato un video su TikTok mentre era in cella con altri detenuti.
Fonte
