Cronaca
Perdita di Geolier: “Ho imparato molto, ma ora voglio tornare a Napoli”
Geolier, nonostante il plebiscito del televoto, ha bocciato in modo clamoroso dagli addetti stampa e dalle radio, che lo hanno classificato all’ultimo posto dei cinque finalisti. Questo è avvenuto durante la serata finale di Sanremo 2024, in cui ha ottenuto il 60% dei voti del televoto con la canzone “I p’ me, tu p’ te”. Nonostante ciò, si è classificato al secondo posto dietro Angelina Mango, suscitando innumerevoli commenti a seguito di questa decisione.
Il regolamento del Festival prevede che la classifica finale sia determinata da una combinazione di tre voti: il televoto (34%), i giornalisti della sala stampa (33%) e la giuria demoscopica (33%). Nonostante il plebiscito del televoto, Geolier non è riuscito a superare la Mango nella classifica generale a causa del peso maggiore attribuito ai voti della sala stampa e della giuria demoscopica.
La vittoria di Angelina Mango ha acceso un acceso dibattito sui social. I fan di Geolier hanno contestato il risultato, accusando la Mango di essere “raccomandata” e di aver “rubato” il primo posto al rapper. Altri utenti, invece, hanno difeso la validità del regolamento e hanno sottolineato che la Mango ha ottenuto il maggior numero di voti complessivi.
C’è chi ha criticato il peso eccessivo attribuito ai voti della sala stampa e della giuria demoscopica, mentre altri hanno elogiato la performance di Geolier e il suo successo di pubblico. Chi difende Geolier ha scritto che “una si porterà a casa un leoncino d’oro perché i giornalisti hanno deciso di sovvertire il voto del 60% dei telespettatori, l’altro continuerà a vedere milioni di copie e a fare soldout negli stadi, cosa che conta davvero. Riflettete e ditemi chi ha vinto”.
In definitiva, la vittoria di Angelina Mango è stata legittima secondo il regolamento di Sanremo, ma la netta vittoria di Geolier nel televoto ha acceso un dibattito sul sistema di voto del Festival.
Fonte
