Seguici sui Social

Cronaca Giudiziaria

Pentito Tamburrino: “Tina Rispoli è il boss del clan Marino” – Cronache Campania

Pubblicato

il

Pentito Tamburrino: “Tina Rispoli è il boss del clan Marino” – Cronache Campania

Napoli. Tina Rispoli è stata nominata capo del clan Marino dopo la morte del marito Gaetano, noto come ‘moncherino’. È la moglie del cantante neo melodico Tony Colombo. Secondo i giudici del Riesame, la Rispoli non può essere rilasciata agli arresti domiciliari o essere liberata perché ha un ruolo di leadership nel clan.

I giudici del tribunale della libertà hanno motivato la loro decisione di lasciare Tina Rispoli in carcere, citando la sua vita criminale e avvalutando le dichiarazioni del pentito Salvatore Tamburrino, che ha evidenziato la sua piena affidabilità. Tamburrino è stato descritto come un collaboratore di estremo rilievo, confermando la tesi della Dda e del Gip di Napoli.

Le dichiarazioni di Tamburrino hanno fornito al pm antimafia Maurizio De Marco un quadro inedito delle dinamiche del clan, che gestiva la più grande piazza di spaccio d’Europa, coinvolta in faide sanguinose che hanno causato centinaia di morti.

La Procura di Napoli accusa Tina Rispoli di concorso esterno in associazione mafiosa. Secondo Tamburrino, il clan Marino è gestito dalla donna e gestiva una lucrosa piazza di spaccio a Secondigliano.

I giudici del Riesame sostengono che la Rispoli abbia ricevuto una notevole fortuna economica dal defunto marito Gaetano Marino. Questa fortuna, principalmente in denaro liquido, sarebbe stata accumulata dal Marino prima della sua morte.

Il 18 ottobre scorso, Tina Rispoli è stata arrestata insieme al marito Tony Colombo e a Vincenzo Di Lauro, secondo figlio di Paolo Di Lauro alias “Ciruzzo il Milionario”, in un’indagine coordinata dai carabinieri del comando provinciale e del Ros di Napoli, retta dall’ufficio inquirente ora guidato dal procuratore Nicola Gratteri.
Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]