Seguici sui Social

Cronaca

Operazione contro truffa bonus edilizi: 13 arresti a Lecce e Napoli

Pubblicato

il

Operazione contro truffa bonus edilizi: 13 arresti a Lecce e Napoli

Nelle prime ore di oggi, militari dei Comandi Provinciali di Lecce e Napoli e del Nucleo Speciale Tutela Entrate e Repressioni Frodi Fiscali di Roma stanno eseguendo numerose misure di custodia cautelare personale, emesse dai G.I.P. del Tribunale di Lecce e Napoli.

Le indagini, divise in due filoni interconnessi, riguardano un’associazione criminale nel Salento dedicata alla vendita di “crediti d’imposta” falsi, derivanti da pratiche fittizie di “bonus edilizi”, e al riciclaggio all’estero dei proventi illeciti.

L’ordinanza in esecuzione riguarda 13 soggetti (4 in carcere e 9 ai domiciliari) e prevede 25 perquisizioni, alcune anche all’estero (in Lituania), e il sequestro preventivo di circa 3,9 milioni di euro, aggiuntivi ai 20 milioni già sequestrati durante le indagini.

L’operazione odierna, chiamata “EASY BONUS”, è il risultato di due anni di indagini condotte dal Nucleo PEF (GICO) di Lecce e coordinate dalla Procura della Repubblica salentina.

Si tratta di un’indagine internazionale, frutto della collaborazione tra l’Unità di Informazione Finanziaria italiana, l’unità di intelligence finanziaria della Lituania e la Guardia di Finanza, su ingenti somme di denaro bonificate in quel paese provenienti da conti postali italiani.

Le attività hanno permesso di individuare 71 beneficiari di “bonus edilizi” fraudolenti, che hanno trasferito gran parte delle somme all’estero dopo la cessione del credito d’imposta a Poste Italiane.

Le indagini hanno rivelato l’esistenza di un’organizzazione criminale guidata dal titolare di uno studio di consulenza nella provincia di Lecce, esperto nei meccanismi bancari, finanziari e fiscali.

Dopo l’individuazione dei beneficiari dei bonus edilizi, l’organizzazione registrava le firme digitali, inseriva le richieste sul portale dell’Agenzia delle Entrate e apriva conti correnti presso Poste Italiane. I capitali venivano poi trasferiti all’estero e riciclati attraverso complicati meccanismi.

Le attività investigative hanno rivelato legami tra l’organizzazione e la criminalità locale. I rapporti con il capo dell’organizzazione si sono deteriorati, culminando nell’incendio della sua abitazione e di quella dei suoi genitori.

Nel corso delle indagini, sono state eseguite circa 100 perquisizioni e numerosi sequestri preventivi nei confronti dei beneficiari dei bonus edilizi.

Grazie al lavoro della Procura di Lecce e della squadra investigativa internazionale, è stato possibile il recupero di 3,2 milioni di euro sequestrati in Lituania.

Contestualmente, il Nucleo PEF di Napoli sta eseguendo misure coercitive personali e sequestri preventivi per 25 milioni di euro, anche all’estero.

Le attività coinvolgono oltre 200 finanzieri, con supporto aereo e cani addestrati, e sono condotte in stretta collaborazione con le autorità locali.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Lite condominiale a Parete: 47enne accoltella il vicino

Pubblicato

il

Lite condominiale a Parete: 47enne accoltella il vicino

Aggressione tra Vicini a Parete: Arrestata una Donna di 47 Anni

Un’incomprensione tra vicini di casa ha preso una piega inaspettata a Parete, un comune nella provincia di Caserta. Nella serata di giovedì, una discussione apparentemente innocua è degenerata in un’aggressione violenta, culminando con l’arresto di una donna di 47 anni. L’episodio ha necessitato l’intervento tempestivo dei Carabinieri, che hanno proceduto a fermare la presunta aggressore, attualmente agli arresti domiciliari.

Cause dell’Incidente

A quanto pare, la lite tra i due vicini è scaturita da motivi banali, frequenti in contesti abitativi densamente popolati. Tuttavia, ciò che sarebbe dovuto rimanere un semplice scambio di opinioni ha rapidamente preso una direzione preoccupante. La ricerca di una rapida risoluzione a questioni quotidiane può, infatti, attivare conflitti inaspettati.

L’Intervento delle Forze dell’Ordine

Grazie alla segnalazione tempestiva da parte di testimonianze presenti, i Carabinieri sono giunti prontamente sul luogo dell’incidente. La loro presenza ha consentito di ripristinare la calma e di garantire la sicurezza dei residenti della zona. L’uomo coinvolto nell’alterco è stato assistito e soccorso, mentre la donna è stata portata in custodia.

Conseguenze Legali

La 47enne ora dovrà affrontare le conseguenze legali del suo comportamento. Gli arresti domiciliari rappresentano solo il primo passo di un procedimento legale che potrebbe comportare sanzioni ulteriori, a seconda dell’esito delle indagini. È fondamentale sottolineare come episodi simili possano avere ripercussioni significative, non solo per i coinvolti, ma anche per l’intera comunità.

Prevenzione dei Conflitti

Questo increscioso episodio mette in luce l’importanza di gestire i conflitti quotidiani in modo pacifico. Comunità più unite e una comunicazione aperta tra i residenti possono contribuire a limitare il rischio di liti che sfociano in violenza. È fondamentale promuovere relazioni armoniose per garantire un ambiente di vita sereno per tutti.

In conclusione, quanto accaduto a Parete serve da monito per tutti. Mantenere la calma e cercare modalità di dialogo pacifico può prevenire situazioni tragiche e spiacevoli.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Ethnos festeggia 30 anni: il Festival porta il mondo al Vesuvio

Pubblicato

il

Ethnos festeggia 30 anni: il Festival porta il mondo al Vesuvio

Festeggiando 30 Anni di Cultura: Il Festival Ethnos a Villa Bruno

Villa Bruno, una storica villa settecentesca situata a San Giorgio a Cremano, è pronta a diventare il palcoscenico per l’evento di inaugurazione del 30° Festival Ethnos. Questa rassegna culturale, ideata nel 1995 da Gigi Di Luca, ha avuto un ruolo fondamentale nel portare diverse tradizioni del mondo sotto l’ombra del Vesuvio.

L’Inizio della Rassegna

La manifestazione si apre con un’esibizione straordinaria del gruppo NDIMA, Pigmeni Aka, arrivato direttamente dal cuore pulsante dell’Africa. Questo evento sottolinea l’importanza della musica e della danza come strumenti di connessione tra culture diverse.

Un Viaggio Culturale di Tre Decenni

Negli ultimi trent’anni, il Festival Ethnos ha saputo sorprenderci, trasformandosi in un effervescente punto di riferimento per appassionati di cultura e arte. Ogni edizione ha portato in scena artisti di calibro internazionale, creando un’atmosfera che celebra la diversità culturale.

L’Importanza di Villa Bruno

Villa Bruno non è solo una cornice storica, ma anche un simbolo della ricca eredità culturale della regione. La sua architettura e il suo ambiente naturale offrono uno sfondo perfetto per eventi che celebrano l’incontro tra tradizione e innovazione.

Un Futuro Luminoso per Ethnos

Con il trentesimo anniversario, il Festival Ethnos si prepara a scrivere nuovi capitoli nella sua storia. L’impegno di Gigi Di Luca e del suo team continua a promuovere una visione inclusiva, facendo di questo evento un faro per la cultura globale. Unisciti a noi per scoprire un mondo di emozioni e tradizioni uniche.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Pompei: denunciato falso accompagnatore turistico con tesserini falsi

Pubblicato

il

Pompei: denunciato falso accompagnatore turistico con tesserini falsi

Operazione dei Carabinieri contro le Guide Abusive a Pompei

I carabinieri della Stazione a Posto Fisso agli Scavi di Pompei hanno recentemente condotto una significativa operazione per combattere l’esercizio abusivo della professione di guida turistica. Questo fenomeno rappresenta un problema persistente per uno dei luoghi archeologici più visitati globalmente.

L’intervento e i risultati

Durante un’imponente attività di controllo, i militari sono riusciti a identificare e denunciare un individuo che si spacciava per guida turistica, utilizzando tesserini falsi. Questa operazione, parte di un programma più ampio per tutelare i turisti e la reputazione del sito, mira a garantire che solo professionisti regolarmente certificati offrano visite guidate.

Le conseguenze dell’abusivismo

L’abusivismo nel settore delle guide turistiche non solo danneggia l’immagine di Pompei, ma mette anche a rischio la sicurezza dei visitatori. Guide non certificate possono fornire informazioni errate o fuorvianti, privando i turisti di un’esperienza autentica e di qualità. L’intervento dei carabinieri è quindi cruciale per preservare la bellezza e la storia del sito.

Protezione dei turisti e valorizzazione del patrimonio

Con queste azioni, le forze dell’ordine non solo proteggono i turisti da frodi, ma supportano anche gli operatori professionisti del settore. È fondamentale che il patrimonio culturale di Pompei sia valorizzato attraverso guide qualificate che sappiano trasmettere l’importanza storica e culturale del sito.

Conclusioni

L’operazione dei carabinieri rappresenta un passo avanti nella lotta contro le pratiche abusive nel settore turistico, sottolineando l’importanza di esperienze di visita autentiche e sicure. Le autorità locali continuano a impegnarsi per garantire che Pompei rimanga un luogo di incontro per la cultura e la storia, offrendo a ogni turista un’esperienza memorabile.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]