Cronaca
Nuovi corsi per diventare ostricaro: dal mare alla tavola
L’Associazione Italiana Ostricari (Aiost) ha programmato per il 2024 una serie di corsi per la formazione di una nuova figura professionale nel settore della ristorazione: l’ostricaro. L’obiettivo principale è quello di formare professionisti esperti in ostriche e frutti di mare, offrendo loro un’immersione nel mondo di queste prelibatezze.
I corsi, tenuti da professionisti del settore, si concentreranno sulla formazione di figure competenti in grado di selezionare le ostriche, aprirle correttamente, illustrarne le proprietà e conoscere le tecniche di allevamento, nonché di gestire gli aspetti igienico-sanitari. Il ruolo dell’ostricaro sarà fondamentale per garantire una ristorazione di mare di alta qualità, offrendo ai clienti un’esperienza gastronomica di livello superiore.
Il corso, composto da 10 lezioni, si terrà in diverse località, tra cui Battipaglia, Ortona e Pozzuoli. Le lezioni saranno sia teoriche che pratiche e toccheranno argomenti come la storia dell’ostricoltura, le tecniche di apertura, l’anatomia e la fisiologia dei molluschi bivalvi, gli aspetti igienico-sanitari, le tecniche di degustazione e le tecniche di allevamento.
I corsi offerti dall’Aiost sono rivolti a professionisti della ristorazione, appassionati di ostriche e frutti di mare e a chiunque desideri acquisire nuove competenze nel settore. Rappresentano un’opportunità unica per acquisire competenze specifiche nel settore delle ostriche e dei frutti di mare, offrendo interessanti sbocchi lavorativi nel settore della ristorazione di qualità.
Fonte
