Cronaca
Neonato 3 mesi muore al Monaldi in attesa operazione, aperta indagine
Il neonato di quasi tre mesi, Riccardo Di Cristo, è deceduto il 16 febbraio nell’ospedale “Monaldi” di Napoli, dove era ricoverato in attesa di un intervento al cuore. I genitori del neonato hanno presentato denuncia chiedendo indagini sul decesso, sostenendo che il piccolo doveva essere operato ma non era stato prospettato l’urgenza o il pericolo di vita. Sostengono inoltre che le condizioni di salute del neonato sarebbero precipitate nel giro di pochi giorni. Sul decesso è stato aperto un fascicolo, affidato alla pm Stella Castaldo del Tribunale di Napoli.
Il neonato era nato il 25 novembre nella clinica Villa Betania e soffriva di una cardiopatia per la quale avrebbe dovuto essere operato. Tuttavia, sono stati riscontrati dei ritardi, inclusi il trasferimento all’ospedale e episodi di vomito e difficoltà a prendere peso durante le settimane successive. Il bambino è stato più volte accompagnato in ospedale ma sempre dimesso.
Dopo diversi episodi di negligenze sanitarie e igieniche, il bambino è stato ricoverato in terapia intensiva e ha purtroppo subito un arresto cardiaco, nonostante l’impegno dei medici. Il personale dell’ospedale ha provveduto a identificare il personale presente e avviare le indagini, richiedendo la cartella clinica. La direzione dell’ospedale Monaldi ha rilasciato una nota in cui ha espresso il proprio cordoglio e si è dichiarata disponibile a collaborare con le autorità giudiziarie.
Sulla vicenda la direzione dell’ospedale Monaldi è intervenuta con una nota, spiegando che il piccolo era affetto da una cardiopatia congenita complessa e che sarebbe dovuto essere sottoposto a un intervento chirurgico correttivo. Durante il ricovero sono subentrate delle complicanze che hanno richiesto il trasferimento in terapia intensiva e nonostante l’impegno profuso dai sanitari, purtroppo, non è stato possibile evitare il decesso. La Direzione e i sanitari tutti che lo hanno avuto in cura esprimono vicinanza alla famiglia.
Fonte
