Cronaca
Napoli, morte dell’avvocato Siniscalchi: difese Maradona

L’avvocato Vincenzo Maria Siniscalchi, una figura poliedrica, è scomparso all’età di 92 anni. Napoli piange la perdita di questo noto avvocato, celebre per aver difeso personaggi famosi come Maradona, nonché per il suo impegno politico e civile.
La lunga carriera di Siniscalchi è stata caratterizzata da diversi ruoli, tra cui quello di deputato e membro del Consiglio superiore della magistratura. Inoltre, ha contribuito al mondo della cultura e del giornalismo in qualità di giornalista pubblicista.
Il suo lavoro di difensore ha coinvolto personalità eminenti nel mondo dello spettacolo e dello sport, ma anche casi delicati legati a reati politici e di corruzione. Inoltre, la sua esperienza politica lo ha visto impegnato nella promozione di leggi in materia penale anticorruzione, e ha fatto parte di organismi interparlamentari.
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso profondo cordoglio per la scomparsa di Siniscalchi, sottolineando il suo impegno e la sensibilità nella sua attività professionale e civile. La città di Napoli perde così una figura di rilievo nel mondo giuridico e politico.
La morte di Vincenzo Maria Siniscalchi lascia un vuoto non solo nella carriera forense, ma anche nel dibattito pubblico e nella vita delle istituzioni. La sua assenza verrà sentita sia a livello nazionale che locale, lasciando un’impronta significativa nella storia della città di Napoli.
Fonte
Cronaca
Villa comunale di Arzano in stato di abbandono e degrado

La situazione della Villa Comunale di Arzano è diventata sempre più critica, con una condizione di degrado e abbandono che sta suscitando forti preoccupazioni tra i cittadini. Il consigliere Luigi De Rosa ha recentemente visitato la villa insieme a suo figlio e ha espresso pubblicamente la sua profonda delusione e disappunto per lo stato in cui si trova.
La denuncia del consigliere De Rosa
Il consigliere De Rosa ha descritto la villa come “un disastro” e ha affermato che l’amministrazione comunale sembra non prendere misure adeguate per risolvere il problema. La sua denuncia mette in luce la necessità di un intervento urgente per ripristinare la villa al suo antico splendore e garantire ai cittadini uno spazio verde sicuro e pulito.
La situazione della Villa Comunale
La Villa Comunale di Arzano è uno dei pochi polmoni verdi della città e rappresenta un importante luogo di ritrovo per i cittadini. Tuttavia, la mancanza di manutenzione e la presenza di rifiuti e degrado hanno trasformato questo spazio in un luogo pericoloso e antiestetico. I cittadini hanno il diritto di godere di uno spazio pubblico ben curato e sicuro, e l’amministrazione comunale ha la responsabilità di garantire che ciò avvenga.
Richiesta di intervento
Il consigliere De Rosa ha chiesto un intervento immediato da parte dell’amministrazione comunale per risolvere il problema del degrado della Villa Comunale. È necessario un piano di azione che preveda la pulizia dello spazio, la manutenzione delle aree verdi e la messa in sicurezza delle strutture presenti. Solo attraverso un impegno concreto e una collaborazione tra cittadini e amministrazione sarà possibile restituire alla città uno spazio verde dignitoso e sicuro.
Fonte
Cronaca
Pratola Serra: no acqua, cittadini esasperati

Pratola Serra è una comunità che sta affrontando una sfida senza precedenti: le interruzioni della fornitura idrica che si susseguono ormai da mesi. La situazione è difficile e sta causando non pochi problemi ai cittadini, che si trovano a dover fare i conti con rubinetti a secco nelle ore più cruciali della giornata. Questo sta generando difficoltà nel soddisfare i bisogni primari, come ad esempio l’accesso all’acqua potabile, e sta pesando in modo particolare su famiglie con bambini, anziani e persone con patologie. Le scuole sono anch’esse coinvolte in questa situazione, con conseguenze negative sulla salute e sull’istruzione degli studenti.
Cause e conseguenze
Lecause di queste interruzioni non sono ancora state fully chiarite, ma è evidente che la situazione sta diventando sempre più insostenibile. I cittadini sono esasperati e stanno iniziando a chiedere risposte alle istituzioni, che finora sembrano essere rimaste silenziose di fronte a questa emergenza.
Reazioni della comunità
La comunità di Pratola Serra sta iniziando a mobilitarsi per chiedere giustizia e risposte alle istituzioni. I cittadini stanno organizzando proteste e petizioni per richiamare l’attenzione sul problema e ottenere soluzioni concrete. La situazione è diventata insostenibile e i cittadini non sono disposti a sopportare ulteriori interruzioni della fornitura idrica.
Soluzioni e prospettive
È fondamentale che le istituzioni prendano misure concrete per risolvere questo problema. Ciò potrebbe includere la riparazione delle infrastrutture idriche, l’implementazione di sistemi di gestione dell’acqua più efficienti e la creazione di piani di emergenza per garantire l’accesso all’acqua potabile in caso di interruzioni. La comunità di Pratola Serra ha diritto a un servizio di fornitura idrica affidabile e efficiente, e si spera che le istituzioni prendano presto misure concrete per risolvere questo problema.Fonte
Cronaca
Maxi inchiesta Corte dei Conti su Municipalità di Napoli

La Procura regionale della Corte dei Conti scende in campo con un’inchiesta senza precedenti
Napoli è al centro di un’indagine approfondita condotta dalla Procura regionale della Corte dei Conti, guidata dal vice procuratore generale Ferruccio Capalbo. L’inchiesta ha l’obiettivo di verificare la regolarità nella gestione delle risorse pubbliche all’interno delle dieci Municipalità del Comune di Napoli. Una vera e propria operazione a tutto campo, senza eccezioni, che mira a chiarire eventuali irregolarità e a garantire la trasparenza nell’utilizzo dei fondi pubblici.
L’inchiesta a tutto campo
L’indagine, condotta con estrema scrupolosità, ha coinvolto tutte le dieci Municipalità napoletane, con l’obiettivo di accertare la correttezza nella gestione delle risorse economiche e nella predisposizione dei bilanci. La Procura regionale della Corte dei Conti ha avviato questa operazione per garantire che i fondi pubblici siano utilizzati in modo trasparente e nel rispetto delle normative vigenti.
Il ruolo della Procura regionale della Corte dei Conti
La Procura regionale della Corte dei Conti gioca un ruolo fondamentale nel garantire la legalità e la trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche. Con l’avvio di questa inchiesta, si dimostra l’impegno a vigilare sull’utilizzo dei fondi pubblici e a contrastare eventuali forme di irregolarità o abuso. Il vice procuratore generale Ferruccio Capalbo, guida l’indagine con determinazione, per assicurare che le istituzioni pubbliche operino nel rispetto delle norme e dei principi di trasparenza e correttezza.
I prossimi passi dell’inchiesta
L’indagine condotta dalla Procura regionale della Corte dei Conti è ancora in corso e saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. La popolazione napoletana attende con attenzione gli sviluppi di questa operazione, confidando nell’efficacia della magistratura contabile e nell’impegno della Pro Hanson per garantire la trasparenza e la legalità nella gestione delle risorse pubbliche.