Seguici sui Social

Cronaca

Napoli: 7 pali luce abbattuti in 10 giorni su strada provinciale Giugliano-Caserta

Pubblicato

il

Napoli: 7 pali luce abbattuti in 10 giorni su strada provinciale Giugliano-Caserta

Nella strada provinciale 58 Santa Maria a Cubito, tra la zona dei centri commerciali di Giugliano e la provincia di Caserta, sono stati rubati sette pali dell’illuminazione pubblica installati dalla Città Metropolitana di Napoli. Questi atti criminali sono stati compiuti al fine di rubare i corpi illuminanti, i pannelli fotovoltaici e le relative batterie.

Il primo furto è avvenuto il 5 febbraio, con un palo abbattuto, seguito da altri tre il 13 febbraio e gli ultimi tre tra il 14 e il 15 febbraio, tutti avvenuti di notte. Di fronte a questa serie di furti, il consigliere metropolitano delegato alle Strade e il dirigente della Direzione tecnica Strade della Città metropolitana hanno inviato una nota al prefetto e al questore di Napoli, oltre alle articolazioni territoriali di Polizia e Carabinieri, chiedendo un aumento dei controlli per garantire la sicurezza del territorio.

L’impianto di illuminazione era stato completato nel 2020, con 137 pali che illuminavano un tratto di strada di circa 4 km ad alto scorrimento veicolare. La scelta della Città metropolitana di utilizzare pali con sistemi fotovoltaici a isola per illuminazione stradale, noti come ‘stand alone’, aveva comportato un investimento di circa 200mila euro.

Gli atti criminali non solo causano danni economici, ma costituiscono anche un serio rischio per la sicurezza stradale, poiché la pubblica illuminazione è fondamentale per garantire la visibilità durante la guida notturna. Di fronte a queste azioni, si chiede non solo un maggiore impegno delle forze dell’ordine, ma anche la partecipazione dei cittadini nel segnalare comportamenti sospetti.

In aggiunta, nella sezione di annunci, è presente un link per iscriversi al canale WhatsApp per restare aggiornati sulle ultime notizie.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]