Cronaca
Minacce tramite messaggi e telefonate: una situazione preoccupante

Il contenuto HTML è diviso in diversi paragrafi. Il primo paragrafo è costituito da un tag “div” con un attributo “data-anpos” pari a “colonna-articolo” all’interno del quale vi sono commenti relativi alla versione di WordPress. Questo è seguito da un tag “div” con una classe “fp_main-media” contenente un’immagine.
Il secondo paragrafo contiene informazioni su un uomo di Montesarchio, nella provincia di Benevento, che è stato destinatario di una ordinanza di applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi da lei frequentata e del divieto di dimora nel Comune di Montesarchio. L’uomo è accusato di atti persecutori aggravati dall’uso di strumenti informatici e telematici.
Il terzo paragrafo descrive le indagini svolte dalla Polizia Postale che hanno permesso di accertare come l’uomo avesse per mesi molestato la vittima con messaggi e telefonate a qualsiasi ora. Questo comportamento aveva creato nella donna un grave stato di ansia e paura per la propria incolumità, portandola infine a denunciare l’uomo stalker.
Infine, è presente un tag “script” che contiene una funzione JavaScript legata a una serie di parametri di ricerca e al tracciamento di eventi personalizzati legati all’uso del Facebook Pixel.
Fonte
Cronaca
Scoperti stupefacenti nello sciacquone a Casola, pusher arrestato

Nell’area stabiese, il traffico di stupefacenti sembra non conoscere sosta, ma grazie all’operazione “Continuum Bellum” dei carabinieri, si sta registrando un significativo cambio di tendenza. Questa operazione, volta a contrastare il mercato illegale della droga, ha già portato a diversi successi e il più recente è stato raggiunto proprio nel comune di Casola. In questo contesto, un giovane di 30 anni è stato arrestato a seguito di un’azione di polizia che ha messo in luce un particolare nascondiglio per la droga, una vera e propria “cassetta” situata in un luogo inaspettato.
L’operazione “Continuum Bellum”
L’operazione “Continuum Bellum” rappresenta un’importante Offensiva contro il traffico di stupefacenti nella zona. La determinazione e l’efficienza dei carabinieri coinvolti stanno dando i loro frutti, con arresti e sequestri che dimostrano la forte volontà di contrastare questo fenomeno. La scoperta di nascondigli originali e audaci, come quello trovato recentemente a Casola, è solo l’ultimo esempio dell’ineluttabile avanzata delle forze dell’ordine contro i trafficanti.
Il ruolo dei carabinieri
I carabinieri stanno svolgendo un lavoro fondamentale nella lotta contro il traffico di droga. La loro attività, basata su accurate indagini e azioni mirate, sta producendo risultati tangibili. L’arresto del 30enne a Casola è solo uno dei tanti successi dell’operazione “Continuum Bellum”, e dimostra come la collaborazione e la determinazione possano portare a significativi progressi nella riduzione del fenomeno.
La lotta contro il traffico di stupefacenti
La lotta contro il traffico di stupefacenti è un’impresa complessa e delicate, che richiede la collaborazione di tutte le forze in campo. L’operazione “Continuum Bellum” rappresenta un esempio di come, attraverso la sinergia tra le forze dell’ordine e la comunità, sia possibile ottenere risultati significativi. La scoperta di nascondigli insoliti come la “cassetta” a Casola è un monito per i trafficanti e dimostra che le autorità sono pronte a prendere misure severe contro chi si macchia di questo reato.Fonte
Cronaca
Torre del Greco: arrestato 67enne per furto e investimento

La città di Torre del Greco è stata teatro di un evento criminale che ha suscitato grande preoccupazione tra i cittadini. Un rapimento di un borsello, seguito da una fuga in auto e da un investimento che ha messo a rischio la vita del proprietario del borsello, ha scosso il centro della città lo scorso 4 settembre. L’evento ha avuto un esito positivo grazie all’intervento delle autorità, che hanno arrestato il responsabile dell’aggressione.
La dinamica dell’evento
L’evento è avvenuto nel cuore del centro di Torre del Greco, dove un uomo di 67 anni, identificato come Giuseppe Cozzolino, ha rubato un borsello e successivamente è fuggito in auto. Tuttavia, durante la fuga, ha investito il proprietario del borsello, mettendo a rischio la sua vita. La dinamica dell’evento è stata ricostruita dalle autorità, che hanno raccolto le testimonianze dei testimoni oculari e hanno analizzato le immagini delle telecamere di sorveglianza.
Le indagini e l’arresto
Le indagini sono state condotte con grande rapidità e accurazione dalle autorità, che hanno identificato il responsabile dell’aggressione e lo hanno arrestato. Giuseppe Cozzolino, il 67enne di Ercolano, è stato preso in custodia e ora dovrà rispondere delle sue azioni in tribunale. L’arresto è stato possibile grazie alla collaborazione tra le forze dell’ordine e alla testimonianza dei testimoni oculari, che hanno fornito informazioni preziose per la ricostruzione dell’evento.
La reazione della comunità
La comunità di Torre del Greco è stata scossa da questo evento e ha espresso grande preoccupazione per la sicurezza dei cittadini. Tuttavia, la rapidità e l’efficacia dell’intervento delle autorità hanno contribuito a rassicurare i cittadini e a dimostrare che la giustizia può essere fatta valere. L’evento ha anche sollevato una riflessione sulla necessità di aumentare la sorveglianza e la sicurezza nel centro della città, per prevenire eventi simili in futuro.
Fonte
Cronaca
Napoli: futuro piazza Bellini e vico Quercia esaminato

Napoli si appresta a vivere un autunno caldo, con una particolare attenzione rivolta al suo centro storico. La movida, che da sempre è stata un elemento caratteristico di questa zona, potrebbe subire cambiamenti significativi. Le aree in questione sono piazza Bellini e vico Quercia, due luoghi simbolo della vita notturna napoletana. La decisione sul loro futuro è imminente e sarà presa nelle prossime ore.
Sfondo della Vicenda
La questione della movida nel centro storico di Napoli non è nuova, ma negli ultimi tempi ha assunto una rilevanza particolare. I residenti e le autorità locali sono stati coinvolti in un dibattito acceso sul tema, con alcune parti che chiedono una regolamentazione più stretta delle attività notturne e altre che difendono la libertà di espressione e di divertimento.
La Seduta della Commissione
Martedì 9 settembre 2025, alle ore 10, la Commissione Polizia Municipale e Legalità del Consiglio comunale di Napoli si è riunita per discutere le sorti della movida in piazza Bellini e vico Quercia. Questa seduta è considerata fondamentale per il futuro della vita notturna in queste aree. La decisione che sarà presa potrebbe avere ripercussioni significative sulla comunità, sia per i residenti che per gli affari locali.
Implicazioni per il Centro Storico
Il centro storico di Napoli è noto per la sua vivacità e la sua ricchezza culturale. La movida è parte integrante di questo tessuto, attirando visitatori da tutta la città e contribuendo all’economia locale. Tuttavia, le preoccupazioni legate alla sicurezza, al rumore e all’impatto sulla qualità della vita dei residenti hanno portato all’esigenza di una regolamentazione più efficace. La sfida per le autorità è trovare un equilibrio che tenga conto delle esigenze di tutti gli stakeholder coinvolti.
Il Futuro della Movida
Il futuro della movida in piazza Bellini e vico Quercia è ancora incerto. La decisione che sarà presa dalla Commissione Polizia Municipale e Legalità potrebbe segnare un punto di svolta per la vita notturna nel centro storico di Napoli. Sia i sostenitori che gli oppositori della movida attendono con ansia l’esito di questa seduta, consapevoli che le conseguenze saranno significative per la comunità e per l’immagine della città.
Fonte