Cronaca
Mamma e figlia 14enne aggrediscono infermiere Santobono per impazienza

Il caso di un’aggressione avvenuta presso l’Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli ha suscitato preoccupazione quando una madre di 34 anni e sua figlia minorenne di 14 anni hanno picchiato le infermiere dell’ospedale. Le due operatrici sanitarie sono state vittime di pugni e calci e sono state salvate dai colleghi e dai carabinieri intervenuti sul posto. Le ferite riportate hanno richiesto loro 7 giorni di prognosi per la guarigione.
La dinamica dell’accaduto non è ancora chiara e sono stati coinvolti i carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli. Secondo le prime ricostruzioni, la madre stava aspettando di far visitare un’altra figlia di 6 anni e ha reagito in modo violento a causa del presunto lungo tempo di attesa. La situazione è sfociata in una violenta aggressione nei confronti delle infermiere presenti. Le due donne sono state denunciate per lesioni, violenza a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio.
Ulteriori indagini sono in corso per chiarire se altre persone siano coinvolte nell’aggressione e nel suo piano d’azione. La gravità dell’attacco è stata evidenziata dalle lesioni riportate dalle infermiere, che sono state costrette a ricorrere alle cure mediche e a una prognosi di guarigione di una settimana.
Fonte
Cronaca
Ischia: stretta sull’abusivismo, 3 denunce e sequestri

L’isola d’Ischia è stata teatro di un’epica battaglia contro l’abusivismo edilizio, con la Polizia di Stato che intensifica i controlli per proteggere il fragile equilibrio ambientale e paesaggistico dell’area. Un’operazione di indagine e repressione dell’abusivismo, condotta congiuntamente dal Commissariato di Ischia e dagli uffici tecnici del Comune di Ischia, ha portato a risultati concreti nella tutela del territorio.
Controlli e Interventi
Gli agenti della Polizia di Stato hanno svolto un’attività di sorveglianza e monitoraggio capillare, identificando diversi casi di abusivismo edilizio che sono stati prontamente segnalati e denunciati. La collaborazione con l’ufficio tecnico del Comune di Ischia ha consentito di acquisire elementi cruciali per la configurazione degli illeciti, permettendo di intervenire tempestivamente per fermare le attività abusive.
Risultati dell’Operazione
Nei giorni scorsi, grazie a questa operazione, sono state formalizzate tre denunce a carico di Responsabili di abusi edilizi. Inoltre, i manufatti abusivi oggetto delle indagini sono stati sottoposti a sequestro, impedendo ulteriori interventi che avrebbero potuto compromettere ulteriormente il patrimonio paesaggistico dell’isola. Queste azioni rappresentano un importante passo avanti nella conservazione dell’ambiente e nella tutela della bellezza naturale di Ischia.
Impatto sulla Comunità
La repressione dell’abusivismo edilizio sull’isola d’Ischia non ha solo risvolti ambientali ma anche sociali e economici. La salvaguardia del territorio contribuisce a mantenere inalterate le caratteristiche uniche dell’isola, garantisce la qualità della vita dei residenti e supporta il turismo sostenibile, asse portante dell’economia locale. Gli sforzi congiunti della Polizia di Stato, del Comune di Ischia e di altri enti coinvolti rappresentano un esempio di come la collaborazione istituzionale possa produrre risultati tangibili nella protezione dell’ambiente e nella promozione di uno sviluppo sostenibile.
Fonte
Cronaca
La Juve Stabia pareggia con la Reggiana senza gol

La recente partita tra la Juve Stabia e la Reggiana è stata caratterizzata da un’intensità senza precedenti, con una serie di eventi che hanno tenuto gli spettatori con il fiato sospeso. In un lasso di tempo incredibilmente breve, solo un minuto, si sono succedute tre occasioni da gol per la Juve Stabia, ciascuna delle quali è stata eroicamente neutralizzata dal portiere della Reggiana, Motta, che si è distinto come il migliore in campo per la sua squadra. La prima di queste occasioni ha visto un salvataggio miracoloso da parte di Motta, seguito da due parate importanti che hanno letteralmente “spento” le speranze della Juve Stabia di portare a casa la vittoria.
La Partita: Una Sfida Tesa
La partita tra la Juve Stabia e la Reggiana è stata una vera e propria sfida, con entrambe le squadre che hanno lottato duramente per ottenere la vittoria. Nonostante gli sforzi della Juve Stabia, la Reggiana ha dimostrato una solidità difensiva impressionante, riuscendo a non concedere gol alla squadra di casa.
Il Ruolo di Motta
Il portiere della Reggiana, Motta, è stato senza dubbio il protagonista della partita. Con i suoi interventi miracolosi, ha salvato la sua squadra da situazioni molto pericolose, dimostrando una grande abilità e una notevole presenza in area di rigore. La sua performance è stata fondamentale per il risultato finale della partita.
La Ricerca della Prima Vittoria Casalinga
Per la Juve Stabia, la ricerca della prima vittoria casalinga stagionale deve ancora continuare. Nonostante il grande impegno mostrato in campo, la squadra non è riuscita a superare la resistenza della Reggiana. Questo risultato serve come stimolo per continuare a lavorare sodo e migliorare le proprie strategie per le prossime partite. La squadra deve analizzare gli errori commessi e trovare il modo di convertire le occasioni da gol in reti, per poter finalmente conquistare quella vittoria che manca ancora alla loro classifica casalinga.Fonte
Cronaca
Blitz della polizia ad Arzano: 134 identificati

A seguito di una serie di operazioni mirate alla sicurezza territoriale, la Questura di Napoli ha nuovamente dimostrato la sua ferma determinazione nella lotta contro la criminalità. Tra le ultime azioni intraprese, spicca un’operazione di controllo condotta ad Arzano, che ha visto coinvolti gli agenti del Commissariato di Frattamaggiore. Questo intervento fa parte di una più ampia strategia di prevenzione e repressione dei reati, volta a garantire una maggiore sicurezza per i cittadini.
Il Blitz ad Arzano
L’operazione di ieri ad Arzano rappresenta solo l’ultimo di una serie di servizi straordinari di controllo del territorio messi in atto dalla Questura di Napoli. Gli agenti hanno lavorato senza sosta per individuare e contrastare ogni forma di illecito, con l’obiettivo di ridurre la presenza criminale nella zona.
Dettagli dell’Operazione
Nel corso della loro azione, i poliziotti hanno individuato due titolari di sale scommesse che sono stati denunciati. Questo intervento dimostra come le forze dell’ordine siano determinate a combattere anche le forme di criminalità più nascoste, come quelle legate al gioco d’azzardo illegale.
Risultati e Prospettive
Il risultato di questo blitz è il segno tangibile dell’impegno costante della Questura di Napoli nella tutela della sicurezza pubblica. La determinazione e l’efficacia con cui sono condotte queste operazioni rappresentano un messaggio forte contro la criminalità e un segnale di rassicurazione per la comunità. La Questura continua a lavorare instancabilmente per garantire un futuro più sicuro per tutti i cittadini.
Fonte