Seguici sui Social

Cronaca

Il Faro di Annalisa: un proiettile trasformato in luce

Pubblicato

il

Il Faro di Annalisa: un proiettile trasformato in luce

Oggi si è svolta la terza giornata di premiazioni del Concorso scolastico nazionale “Il Faro di Annalisa”, dedicata alle scuole secondarie di secondo grado. Il tema della giornata è stato “Spazio ai giovani”.

Tra le scuole vincitrici, si sono distinte in particolare l’Istituto Perlasca di Vallesabbia (BS), i cui studenti hanno realizzato il prototipo di una torcia a forma di proiettile, che si accende diventando luce per illuminare i giovani, e il liceo scientifico Gallotta di Eboli (SA), che ha realizzato un elaborato multimediale dedicato ad Annalisa. L’elaborato ha equiparato Annalisa all’equazione di Dirac, trattando con estrema delicatezza il tema della donazione degli organi.

È stato particolarmente emozionante il collegamento con la storia di Addam Jendoubi, giovane di Forcella recentemente scomparso a seguito di un incidente mortale, i cui organi sono stati donati per salvare altre 7 vite, come accaduto con Annalisa. Adam aveva contribuito al cambiamento di vita di suo fratello Habib, uscito dal carcere per seguire la strada del cinema propostagli da Adam.

Roberto Saviano è stato il primo a promuovere la memoria di Adam, ricordandolo come “il volto della nuova Napoli”. Il fratello Habib, intervenuto alla cerimonia insieme al padre, ha dichiarato di voler continuare a portare avanti la memoria di Adam e fare in modo che la sua storia possa diventare un esempio di scelta della legalità e di riscatto sociale per tutti i giovani di Napoli, e non solo.

Alla manifestazione hanno preso parte Benigno Casale dell’USR Campania, Diego Belliazzi per la Fondazione Polis, Rosa Maiello per l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Amedeo Colella e Alan De Luca. Questi ultimi sono intervenuti a premiare le candidature in lingua napoletana presentate dall’IIS Sannino-De Cillis e dall’ITIS Alessandro Volta, rispettivamente una poesia ed un testo rap musicato dai ragazzi, che hanno entusiasmato per il messaggio prodotto: “Sparame, sparame cà spieco ‘o fierro… po’ muurì ‘o cuorpo, ma l’anema è eterna”.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

4 curiosità sulla Campania: scopri di più

Pubblicato

il

4 curiosità sulla Campania: scopri di più

La Campania è una regione italiana che si distingue per la sua bellezza naturale, la ricchezza culturale e la cucina deliziosa. Dal mare cristallino della Costiera Amalfitana alle montagne dell’Appennino, la Campania offre un paesaggio variegato e affascinante. La regione è anche nota per le sue città storiche, come Napoli e Pompei, che custodiscono segreti e storie del passato.

Scopri la Campania nascosta

I segreti di Napoli

I borghi più belli della Campania

La cucina campana: un viaggio dei sensi

La Campania è anche una regione ricca di storia e cultura, con numerose attrazioni turistiche che attirano visitatori da tutto il mondo. Dal Castel dell’Ovo di Napoli al Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo, la regione offre un’ampia gamma di siti storici e culturali da esplorare. Inoltre, la Campania è famosa per la sua cucina, che comprende piatti deliziosi come la pizza margherita, il babà e il limone di Sorrento.

I borghi più belli della Campania sono un’altra attrazione turistica che non può essere trascurata. Dai borghi medievali di hilltop alle città costiere, la regione offre un’ampia gamma di paesi e città che offrono una vista mozzafiato e un’atmosfera unica. Alcuni dei borghi più belli della Campania includono Positano, Amalfi e Ravello, che sono noti per le loro strade strette, le case colorate e le viste spettacolari del mare.

La cucina campana è un altro aspetto che rende la regione così speciale. La Campania è famosa per la sua produzione di olio d’oliva, vino e limoni, che sono tutti ingredienti fondamentali della cucina locale. Alcuni dei piatti più famosi della Campania includono la pizza margherita, il babà, il limone di Sorrento e il parmigiano di melanzane. La regione è anche nota per le sue pasticcerie, che offrono una vasta gamma di dolci deliziosi come il sfogliatelle e il zeppole.

In conclusione, la Campania è una regione italiana che offre una grande varietà di attrazioni turistiche, dalla storia e cultura ai paesaggi naturali e alla cucina deliziosa. Dai misteri nascosti nelle strade di Napoli ai piccoli borghi della regione, la Campania è un luogo che ha molto da offrire ai visitatori. Quindi, se sei pronto a scoprire la vera essenza della Campania, non esitare a visitare questa regione incredibile.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Femminicidio: Martina uccisa con 4 colpi alla testa, un’ora di agonia

Pubblicato

il

Femminicidio: Martina uccisa con 4 colpi alla testa, un’ora di agonia

La tragedia di Afragola: una storia di amore e morte

Afragola è stata teatro di una tragedia che ha scosso la comunità locale. Martina Carbonaro, una giovane di soli 14 anni, ha perso la vita in circostanze tragiche. La sua storia è quella di una relazione finita nel peggiore dei modi, con una decisione che doveva essere chiara e definitiva, ma che è diventata l’ultimo gesto della sua vita.

La dinamica dell’evento

Secondo le indagini, Martina si stava voltando, convinta che la discussione fosse finita e che la sua decisione di chiudere la relazione fosse stata ormai chiara. Ma quello che doveva essere un gesto semplice e definitivo è diventato l’ultimo della sua vita.

La ricostruzione dei fatti

La polizia sta ancora ricostruendo i fatti, ma emerge che la relazione tra Martina e il suo partner era stata problematica per qualche tempo. La giovane aveva deciso di porre fine alla relazione, ma il suo partner non accettava la decisione. La discussione è degener!ata, portando a una conclusione tragica.

La reazione della comunità

La comunità di Afragola è sotto shock per la tragedia. I cittadini sono scioccati dall’evento e stanno cercando di capire come sia potuto accadere. La famiglia di Martina è devastata dal dolore e sta ricevendo il sostegno della comunità.

La prevenzione e la consapevolezza

La tragedia di Martina Carbonaro ha sollevato una questione importante sulla prevenzione e la consapevolezza delle violenze di genere. È fondamentale che le giovani sappiano come riconoscere i segni di una relazione tossica e come chiedere aiuto. La comunità di Afragola sta lavorando per creare un sostegno e una rete di aiuto per le giovani che si trovano in situazioni simili.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, blitz contro baby gang: polizia stringe il cerchio

Pubblicato

il

Napoli, blitz contro baby gang: polizia stringe il cerchio

Napoli è stata teatro di un’importante operazione di polizia mirata a contrastare il fenomeno delle baby gang, un problema che ha scosso la città partenopea negli ultimi tempi. La polizia di stato ha lanciato un’offensiva su scala nazionale per arginare la criminalità giovanile, e Napoli è stata una delle città più coinvolte in queste operazioni. I risultati delle indagini sono estremamente significativi e mostrano un impegno costante delle forze dell’ordine nel voler riportare la legalità nelle strade della città.

Situazione Attuale

Le operazioni della polizia di stato hanno portato a risultati tangibili, con un numero significativo di arresti e sequestri di beni illegittimamente acquisiti. Il fenomeno delle baby gang è stato fortemente colpito, con la polizia che è riuscita a sgominare più di un’organizzazione criminale giovanile. Le forze dell’ordine hanno anche lavorato duramente per ridurre la violenza e il commercio di droga nelle aree più a rischio della città.

Impatto Sulla Comunità

L’impatto di queste operazioni sulla comunità napoletana è stato notevole. I cittadini hanno espresso un senso di sollievo e gratitudine per l’impegno mostrato dalle forze dell’ordine nel voler ridurre la criminalità. La città sembra respirare un’atmosfera più sicura e tranquilla, grazie anche al lavoro costante delle forze dell’ordine. Tuttavia, è importante sottolineare che il lavoro non è ancora finito, e sarà necessario mantenere la pressione sulle organizzazioni criminali per evitare che il fenomeno si riproduca.

Pianificazione Futura

Per il futuro, la polizia di stato ha pianificato ulteriori operazioni per continuare a contrastare la criminalità giovanile. Saranno utilizzati nuovi metodi e strategie per prevenire e combattere il fenomeno, insieme a un lavoro di maggior sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità. Il Like e il lavoro delle forze dell’ordine sarà anche di coinvolgere i genitori, le scuole e le organizzazioni sociali per lavorare insieme nel prevenire e nel contrastare questo problema sociale. Il fine è quello di creare una città più sicura e più giusta per tutti i cittadini.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]