Seguici sui Social

Cronaca

Fortunato vincitore: 5 milioni con un gratta e vinci da 20 euro a Domicella (Avellino)

Pubblicato

il

Fortunato vincitore: 5 milioni con un gratta e vinci da 20 euro a Domicella (Avellino)

Fortunato vincitore: 5 milioni con un gratta e vinci da 20 euro a Domicella (Avellino)

Immagine di repertorio

Compra un gratta e vinci da 20 euro, e vince 5 milioni. Colpo di fortuna a Domicella, in provincia di Avellino: il fortunato, o la fortunata, ha acquistato un biglietto da 20 euro all’interno del bar Life Cafè, nella zona industriale della cittadina irpina. E la “speranza” è che a vincere i 5 milioni sia stato proprio uno dei tantissimi operai che ogni giorno si fermano in zona, anche solo di passaggio per un caffè prima di tornare a lavoro.

Domicella, infatti, fa parte dei tanti paesi che costeggiano il lato nord-orientale della zona vesuviana, ed è a un tiro si schioppo dalla vicinissima Palma Campania, provincia di Napoli. Un punto di passaggio, insomma, tra le province di Avellino, Napoli e Salerno, il che rende ancora più complicato provare a individuare il fortunato vincitore. In paese, infatti, è già partita la “caccia” al vincitore, anche se le probabilità che questi si faccia avanti pubblicamente è alquanto remota. E la possibilità che si tratti di un lavoratore di passaggio è molto alta. Come sempre, la speranza è che una cifra così alta sia andata a chi ne abbia bisogno.

Intanto, all’interno del bar oggi si festeggia: si stappa spumante e si mette in bella mostra il classico cartello con scritto “qui vinti 5 milioni di euro”. E in tanti si sono presentati proprio per unirsi ai festeggiamenti. “Siamo primi anche sui Gratta e Vinci”, ha ironizzato il sindaco Antonio Corbisiero, aggiungendo: “Voglio congratularmi con il vincitore e augurargli tutto il meglio per il futuro, sperando che faccia buon uso di questa importante somma di denaro investendone parte magari per creare lavoro”, ha concluso il primo cittadino di Domicella.



Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Terra dei! Fuochi: droni e intelligenza artificiale

Pubblicato

il

Terra dei! Fuochi: droni e intelligenza artificiale

La lotta contro gli sversamenti illegali e gli incendi dolosi nella Terra dei Fuochi ha preso una nuova direzione con l’introduzione di tecnologie innovative. Il commissario di governo per la riqualificazione delle periferie, Fabio Ciciliano, ha presentato un piano strategico per contrastare questi problemi durante un tavolo tecnico tenutosi a Caivano.

Tecnologie avanzate per il monitoraggio

L’impiego di droni e intelligenza artificiale sarà fondamentale per il monitoraggio costante delle aree a rischio. Queste tecnologie saranno in grado di rilevare rapidamente eventuali sversamenti illegali o incendi dolosi, consentendo una pronta intervenzione delle autorità competenti.

Un modello di successo: la Calabria

La strategia adottata in Calabria, dove il monitoraggio mediante tecnologie avanzate ha già dato risultati positivi, sarà presa a modello per la Terra dei Fuochi. L’obiettivo è di creare un sistema di sorveglianza efficace e tempestivo, che possa prevenire e rispondere prontamente alle minacce ambientali.

La necessità di un’azione coordinata

Il tavolo tecnico ha sottolineato l’importanza di un’azione coordinata tra le diverse autorità coinvolte nella gestione del territorio. La sinergia tra enti locali, forze dell’ordine e organi di controllo sarà cruciale per garantire l’efficacia delle misure adottate per contrastare gli sversamenti illegali e gli incendi dolosi.

Verso un futuro più verde e sicuro

Con l’introduzione di queste tecnologie innovative e la creazione di un modello di monitoraggio efficace, la Terra dei Fuochi potrebbe finalmente imboccare la strada verso un futuro più verde e sicuro. La protezione dell’ambiente e la garanzia della salute pubblica sono obiettivi che richiedono impegno e collaborazione, ma con la giusta strategia, sono certamente raggiungibili.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

De Luca: “Se buongiorno si vede dal mattino, allora buonanotte”

Pubblicato

il

De Luca: “Se buongiorno si vede dal mattino, allora buonanotte”

La politica italiana è sempre stata caratterizzata da sorprese e colpi di scena. Uno degli ultimi eventi che ha fatto scalpore è l’ingresso in scena di Roberto Fico come nuovo coordinatore nazionale del partito, avvenuta ieri a Napoli alla presenza dell’ex premier. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha commentato questo evento con una delle sue tipiche espressioni a effetto: “Se il buongiorno si vede dal mattino, allora buonanotte”.

Il commento di De Luca

Il commento di De Luca è stato interpretato come un segno di scetticismo nei confronti della nuova direzione del partito. La sua espressione, infatti, suggerisce che se le prime mosse del nuovo coordinatore nazionale non sono positive, allora è meglio non avere troppe aspettative per il futuro.

Il ruolo di Fico

Roberto Fico è un nome noto nella politica italiana, e il suo ingresso in scena come coordinatore nazionale del partito è stato visto come un tentativo di rinnovamento e di cambiamento. Tuttavia, il commento di De Luca suggerisce che non tutti sono convinti delle capacità di Fico di portare il partito verso un futuro migliore.

Le reazioni della politica italiana

La reazione della politica italiana all’ingresso in scena di Fico è stata variabile. Alcuni hanno espresso entusiasmo e ottimismo per il futuro del partito, mentre altri hanno manifestato scetticismo e preoccupazione. Il commento di De Luca è solo uno degli esempi di come la politica italiana sia sempre pronta a esprimere opinioni diverse e contrarie.

Il futuro del partito

Il futuro del partito è ancora incerto, e l’ingresso in scena di Fico non ha chiarito le cose. Il commento di De Luca, tuttavia, suggerisce che ci saranno molte sfide da affrontare per il nuovo coordinatore nazionale. Sarà interessante vedere come Fico affronterà queste sfide e come il partito reagirà alle sue scelte. Una cosa è certa: la politica italiana sarà sempre caratterizzata da colpi di scena e sorprese, e l’ingresso in scena di Fico non è che l’ultimo esempio.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

De Blasio: “A New York impazziscono per il Made in Naples”

Pubblicato

il

De Blasio: “A New York impazziscono per il Made in Naples”

Napoli e New York: un legame in continua crescita. Recentemente, il capoluogo partenopeo ha avuto l’onore di ospitare un importante ospite d’eccezione, Bill de Blasio, l’ex sindaco della città di New York.

Il “Bufala Fest” e l’incontro con De Blasio

In occasione del “Bufala Fest” tenutosi in Piazza Municipio, De Blasio ha avuto l’opportunità di scoprire e apprezzare la cultura e le tradizioni napoletane. L’ex sindaco di New York ha manifestato grande entusiasmo per la città di Napoli, sottolineando il crescente interesse per il “Made in Naples” da parte dei newyorkesi.

Il “Made in Naples” conquista New York

Il legame tra Napoli e New York sembra destinato a diventare sempre più solido, grazie anche all’apprezzamento per i prodotti e le tradizioni napoletane. La presenza di De Blasio a Napoli rappresenta un’importante occasione per rafforzare i rapporti tra le due città e promuovere il “Made in Naples” a livello internazionale.

Prospettive future per il legame Napoli-New York

La visita di Bill de Blasio a Napoli rappresenta un’opportunità unica per creare nuove sinergie e promuovere lo scambio culturale e commerciale tra le due città. Il crescente interesse per il “Made in Naples” a New York potrebbe aprire nuove prospettive per le imprese e gli artisti napoletani, consentendo loro di esportare la loro creatività e i loro prodotti in una delle città più importanti del mondo.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]