Seguici sui Social

Cronaca Giudiziaria

Ergastolo per Carmine Alfano, killer di Scafati: omicidio Faucitano.

Pubblicato

il

Ergastolo per Carmine Alfano, killer di Scafati: omicidio Faucitano.

Oggi pomeriggio i giudici della Corte d’Assise di Salerno, presieduti da Vincenzo Ferrara con a latere Gabriella Passaro, hanno emesso il verdetto nei confronti dei sette imputati accusati dell’omicidio di Armando Faucitano avvenuto il 26 aprile 2015 e di un attentato ai danni di un gruppo di stranieri avvenuto nello stesso periodo a Scafati.

La corte ha emesso una condanna all’ergastolo per Carmine Alfano, ritenuto il mandante dell’omicidio, e ha condannato Giovanni Barbato Crocetta a 4 anni e due mesi di reclusione per riciclaggio in relazione alla fornitura della moto usata nell’agguato.

Alfano avrebbe organizzato l’omicidio di Faucitano per un debito irrisorio legato all’acquisto di stupefacenti. La sua difesa, rappresentata dagli avvocati Francesco Matrone e Giuseppe Della Monica, ha contestato questa tesi e sostenuto l’innocenza del loro assistito.

Pasquale Rizzo e Marcello Adini sono stati entrambi assolti dall’accusa di omicidio. Il pm aveva chiesto l’ergastolo per entrambi, ma i giudici hanno ritenuto insufficienti le prove per emettere una condanna, quindi hanno disposto l’assoluzione e la liberazione immediata di Adini.

Anche Vincenzo Pisacane e Antonio e Vincenzo Alfano, fratello di Carmine, sono stati assolti da reati minori nell’ambito di questo processo.

Armando Faucitano fu ucciso a causa di un debito di droga di poche centinaia di euro. La procura ha sostenuto che la vittima, agli arresti domiciliari all’epoca, fu punita per non aver saldato il debito relativo all’acquisto di droga.

Durante il processo, alcuni pentiti hanno attribuito l’omicidio ad Carmine Alfano, descrivendolo come il gestore principale del traffico di droga nella zona e motivando l’omicidio con la mancata restituzione del debito da parte di Faucitano.
Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]