Seguici sui Social

Cronaca

10 indagati, due funzionari regionali sotto inchiesta

Pubblicato

il

10 indagati, due funzionari regionali sotto inchiesta

Il resort “Giglio di Mare” di Capaccio Paestum è stato sequestrato oggi, 5 febbraio, dalle autorità, in provincia di Salerno. Secondo la giustizia, si tratta di un caso di lottizzazione abusiva in area paesaggistica, con l’asportazione di 1500 alberi per costruire un parcheggio. Il sequestro è avvenuto su richiesta della Procura della Repubblica e ha coinvolto il Nucleo Investigativo di Salerno e il Nucleo Tutela del Patrimonio dei Carabinieri. La struttura coinvolta è il resort “Giglio di Mare”.

La situazione vede coinvolte 10 persone incriminate, tra cui il proprietario del resort, 4 tecnici comunali, 2 funzionari della Regione Campania, un tecnico progettista, un agronomo e il titolare di un’impresa forestale. Le accuse riguardano lottizzazione abusiva, falsità ideologica, abuso d’ufficio, abuso edilizio, esecuzione di opere senza autorizzazione in area protetta, distruzione di habitat naturale.

La costruzione del resort “Giglio di Mare” a Capaccio-Paestum implica un’ipotesi di lottizzazione illecita di terreni demaniali per realizzare la struttura turistica con parcheggio ampliato. Questi lavori hanno comportato anche la falsificazione di documenti amministrativi. Inoltre, il proprietario ha rimosso 1500 pini per costruire un parcheggio a raso per i clienti. Durante il sequestro, è emerso che altre strutture abusive erano state edificate.

Il sequestro del resort “Giglio di Mare” a Capaccio-Paestum è il risultato di un’operazione volta a reprimere la lottizzazione abusiva e l’abusiva concessione edilizia. La struttura coinvolta ha disatteso le normative e ha distrutto l’habitat naturale circostante. La Guardia di Finanza di Salerno ha acquisito la documentazione relativa ai mutui ottenuti per la costruzione dell’hotel durante il sequestro.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]