Seguici sui Social

Cronaca

Truffa specchietto: anziano guida truffatori dai carabinieri, denunciati

Pubblicato

il

Truffa specchietto: anziano guida truffatori dai carabinieri, denunciati

Nel comune di Santa Maria La Carità, un uomo di 41 anni si ferma sul marciapiede di via Scafati insieme a una giovane donna. Stanno aspettando l’auto giusta per mettere in atto il loro piano. Avvistano un anziano che si muove lentamente, il candidato perfetto per il loro piano.

Il 41enne aspetta che l’anziano si avvicini, poi colpisce leggermente lo specchietto retrovisore e finge di essersi fatto male. Insegue l’auto a piedi e quando l’anziano si ferma, chiede 100 euro come risarcimento. La vittima spaventata non ha l’importo richiesto ma può prelevarlo in banca.

Accompagnato dalla complice 23enne, il 41enne segue l’auto dell’anziano verso l’ATM. Durante il tragitto, la vittima chiama il figlio e racconta la situazione. Il figlio gli consiglia di cambiare percorso e di avvicinarsi ai carabinieri di Sant’Antonio Abate. L’anziano segue il consiglio e trova i militari pronti a bloccare e identificare i presunti truffatori.

La coppia, composta da un 41enne di San Giuseppe Vesuviano e da una 23enne di Palma Campania, è stata denunciata per truffa. Entrambi erano già noti alle forze dell’ordine.

A Castellammare di Stabia, durante un servizio organizzato dalla Compagnia Carabinieri, un uomo di 47 anni è stato denunciato per aver violato le prescrizioni della sorveglianza speciale. Anche un 25enne è stato denunciato per aver guidato un’auto sportiva senza patente e per un 19enne è stata presentata una denuncia per guida senza patente, poiché già sanzionato negli ultimi due anni per lo stesso motivo.

Tre persone sono state segnalate alla Prefettura per possesso di droga. Sono state anche comminate multe per violazioni del codice della strada, con 7 veicoli sequestrati e 4 patenti ritirate, per un totale di 31 violazioni.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]